
Il Calendario degli eventi
L'OCCHIO E LO SPAZIO: UNA SFIDA NELLA SFIDA
con Carlo Aleci, oftalmologo e docente di strabologia e psicofisica della visione all’Università degli Studi di Torino



Eppure per sopravvivere deve affrontare l’effetto delle radiazioni e dell’assenza di peso: due condizioni che pongono seriamente a rischio la sua salute.

Ma è nota la caparbietà dell’essere umano e il mondo della ricerca e della tecnologia è già all’opera per mettere a punto le contromisure necessarie per vincere la sfida del terzo millennio.
IN CIABATTE SULLA LUNA
Andare oltre alla sopravvivenza: soluzioni e strategie abitative per una lunga permanenza nello spazio
con Marco Peroni, ingegnere civile titolare dello studio Marco Peroni Ingegneria con sedi a Faenza e Bologna
Continua la rassegna ⭐ I Giovedì di Galassica ⭐, questa volta arriviamo sulla Luna e... ci mettiamo comodi! 🛋🌕
Immaginiamo insieme come l’uomo potrà vivere un giorno confortevolmente al di fuori della Terra, sia nello spazio che su altri pianeti! 💫
e l'ASC Empiricamente











Questa, al contrario della faccia che possiamo osservare dalla Terra (Nearside), non è inquinata dalle onde elettromagnetiche che noi creiamo, perché il corpo sferico della Luna le blocca tutte, come uno scudo.
Quindi sul Farside Lunare c'è un profondo SILENZIO RADIO come c'era anche qui sulla Terra prima di Guglielmo Marconi (anno 1900 circa). Ne consegue che se noi mettessimo delle antenne radio sul Farside Lunare, esse vedrebbero un cielo pulitissimo, molto più pulito dei cieli terrestri inquinati oggi da onde radio di tutti i tipi.

Da trent'anni il dott. Maccone si batte per impedire l'inquinamento radio lunare, anche facendo ricorso alle Nazioni Unite.


STUDIARE L'EVOLUZIONE DELL'UNIVERSO CON L'AIUTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
con Viviana Acquaviva, docente di fisica NYC College of Technology
L’ARCHITETTURA E LO SPAZIO
con Enrico Trolese, architetto
Ci sono luoghi nella Terra, come i deserti e le aree polari, che hanno alcune delle caratteristiche che incontreremo quando andremo su Marte o sulla Luna.
Negli ultimi anni, una serie di “Analoghi” di avamposti spaziali sono stati installati in varie parti del mondo, e vengono usati per simulare, e quindi studiare, come vivremo e lavoreremo nello spazio.
Dal punto di vista architettonico, questa tipologia di progetto rappresenta a sua volta un importante “analogo” di quello che sarà la progettazione della nuova “frontiera” nello spazio. L’architettura sta iniziando piano piano ad entrare nell’ambito della progettazione aerospaziale, e progettare un habitat per una simulazione spaziale è un buon punto di partenza.
Siamo nel mezzo di una “New Space Race”, una nuova corsa allo spazio. La differenza con la prima, degli anni 60’ e 70’, è che questa volta andiamo per viverci e lavorare, per restare.
OLTRE L’ORIZZONTE
Umanità e tecnologia. Viaggio alle origini della civiltà occidentale
con Giancarlo Genta, professore Emerito DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e Paolo Riberi, storico delle religioni e dottore commercialista
La tecnologia è vecchia quanto la specie umana e ci ha profondamente trasformato, influenzando la nostra evoluzione: fin dalla preistoria, in ogni parte del pianeta l’homo sapiens ha lavorato sull’ambiente circostante, realizzando strumenti sempre più raffinati. Soltanto in Occidente, però, questo processo ha intrecciato il proprio cammino con quello della scienza, generando un rivoluzionario ciclo di innovazioni che ha letteralmente proiettato il genere umano “oltre l’orizzonte”.
ETICA E DIRITTO NELL'ESPLORAZIONE SPAZIALE
con Giuliana Rotola, stagista all’European Southern Observatory (ESO) e ricercatrice all'Open Lunar Foundation
Spesso si ritiene che lo spazio costituisca una terra di nessuno, senza regole e governanti. In realtà dagli anni '60 sono stati stabiliti una lunga serie di Trattati, Convenzioni, Accordi, Principi e Linee guida per gestire l'esplorazione spaziale. Guarderemo ai principi fondamentali del diritto internazionale dello spazio, contenuti nel Trattato sullo Spazio Extra Atmosferico, a quali siano i limiti per lo svolgimenti di attività nello spazio e sui corpi celesti, e a come tali regole si stiano lentamente adattando alla scesa in campo dei nuovi operatori privati
RISORSE SPAZIALI E ADAPTIVE GOVERNANCE
con Armando Luciano, laureato in Relazioni Internazionali con una specializzazione in politiche spaziali
Una nuova corsa alla Luna si profila all’orizzonte. Tuttavia, il contesto è mutato rispetto a quanto avvenuto decenni fa: oggi gli attori sono sia pubblici che privati. Oltre al ritorno sul nostro satellite naturale, solo il primo passo di un percorso che vorrebbe essere molto più lungo, un ulteriore importante incentivo all’esplorazione umana del sistema solare è dato dalla possibilità di utilizzare le risorse spaziali ottenute dalla Luna e dagli altri corpi celesti. Insieme al bisogno di considerare le implicazioni commerciali dell'utilizzo di tali risorse, la loro governance pone questioni che devono essere affrontate per il prossimo futuro.
SFIDE CULTURALI PER LA NUOVA AVVENTURA SPAZIALE
con Remo Rapetti, coordinatore del Gruppo di Lavoro Cultural Considerations della Moon Village Association
Nel quadro della missione della Moon Village Association, il Gruppo di Lavoro "Cultural Considerations" affronta i nodi culturali più significativi, emersi in questi anni di attività spaziale, alla ricerca di soluzioni condivise che evitino gli errori commessi in passato dall'umanità.
INSEDIAMENTI SPAZIALI SOSTENIBILI
con Giulia Bassani, studentessa in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino
UNO SGUARDO AL CUORE DELLA GALASSIA - COME SI OSSERVANO BUCHI NERI E OGGETTI COMPATTI
con Mariafelicia De Laurentis, docente all'Università Federico II di Napoli e ricercatrice INFN