
"La conoscenza degli effetti e l'ignoranza delle cause produsse l'astrologia." Giacomo Leopardi
DA NON PERDERE!

DA ZERO AD INFINITO
Equazioni, formule ed incognite di una rappresentazione simbolica del cosmo.E' una mostra fotografica che raccoglie emozionanti scatti dell’universo conosciuto e la matematica che ne descrive la straordinaria bellezza.

COSMO EXPERIENCE
Un’esperienza unica indossando i visori della Realtà Virtuale per immergersi nelle missioni Apollo, il programma statunitense che portò allo sbarco sulla Luna, la corsa allo spazio, l’allunaggio con lo sbarco e i primi passi, le indimenticabili parole di John Kennedy, la Luna e le sue splendide linee.

SUONI DELL'UNIVERSO
Cosa accadrebbe se invece che usare la vista provassimo ad utilizzare un altro senso, ad esempio l’udito? Sappiamo che nell’universo i suoni non si possono propagare a causa del vuoto, ma se raccogliendo le vibrazioni fluttuanti isolassimo quelle della Terra, della Luna, e degli altri pianeti.
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
15.00
APERTURA FESTIVAL E INAUGURAZIONE
Mostra fotografica "Da Zero ad Infinito" con la dott.ssa Anna Wolter INAF/ ESO
Sala degli Stemmi, Municipio di Recanati
16.00
VERSO L’INFINITO ED OLTRE (DEL SISTEMA SOLARE)
Laboratori per bambine e bambini a cura delle NANE BRUNE presso Mediateca Recanati
ore 16.00 - 17.00 dai 7 ai 9 anni
ore 17.00 - 18.00 dai 10 ai 13 anni
Mediateca
18.00
APPROFONDIMENTI
A cura dei Ricercatori dell'INFN
Intervengono il dott. Vincenzo Vagnoni e la prof.ssa Giuliana Fiorillo
Mediateca
Aperitivo offerto da I Tre Filari
21.15
Ospite d'onore ing. Franco Malerba, primo astronauta italiano, intervengono il prof. Gaspare Polizzi , Alberto Tersino Mazzini di Regione Marche Outdoor. Modera dott. Matteo Massicci
Teatro Palazzo Persiani
9.00
SUPEREROI DALLO SPAZIO PROFONDO
Laboratori per bambine e bambini a cura del dott. Alessandro Blasetti dell'Università di Camerino "Museo Delle Scienze"
ore 9.00 - 10.00 - 11.00 - 12.00
Mediateca
16.00
Laboratori per bambine e bambini a cura delle NANE BRUNE
ore 16.00 - 17.00 dai 7 ai 9 anni
ore 17.00 - 18.00 dai 10 ai 13 anni
Mediateca
18.00
APPROFONDIMENTI
A cura dei Ricercatori de Università degli Studi di Camerino
Intervengono la dott.ssa Elena Vittadini, la prof.ssa Cristina Angeloni, il dott. Flavio Travasso e il prof. Carlo Toffalori
Mediateca
Aperitivo offerto da Azzurra L'Enoteca delle Marche
21.30
DONNE E SCIENZA
A cura della dott.ssa Francesca Faedi
Intevengono la prof.ssa Patrizia Caraveo, la dott.ssa Silvia Sangiorgi, l'ing. Annalisa Pizzini e la dott.ssa Anna Wolter
Modera Dott. Frida Paolella
Aula Magna del Municipio
9.00
SUPEREROI DALLO SPAZIO PROFONDO
Laboratori per bambine e bambini a cura del dott. Alessandro Blasetti dell'Università di Camerino "Museo Delle Scienze"
ore 9.00 - 10.00 - 11.00 - 12.00
Mediateca
16.00
(IN)FINITO: VIAGGIO NEGLI ORIZZONTI DELL'UNIVERSO
Scienze Show a cura di Chi Ha Paura del Buio?
Mediateca
18.00
APPROFONDIMENTI
A cura dei ricercatori INAF
Intervengono il dott. Stefano Sandrelli, il dott. Paolo Tozzi , la dott.ssa Isabella Pagano
Aperitivo offerto da I Tre Filari
21.30
CENTOMILA MILIARDI DI PIANETI E GIOVANNI TELEGRAFISTA SI SENTE SOLO
Spettacolo divulgativo del dott. Stefano Sandrelli, direttore Sezione Divulgazione INAF
Palazzo Venieri
Chiusura Festival
COS'E' GALASSICA?
GALASSICA è il Festival dell'Astronomia itinerante ma tutto marchigiano. Nato dall'Associazione Nemesis Planetarium è alla sua seconda edizione dopo l'esordio a Macerata nello scorso anno. L'obiettivo è promuovere una disciplina scientifica sempre innovativa attraverso laboratori, incontri di approfondimento, mostre, animazioni, teatro, tecnologia e conferenze.
Tutto questo è GALASSICA dal 25 al 27 aprile 2019 nella splendida cornice di Recanati per festeggiare i 200 anni della poesia "L'Infinito".
Vi aspettiamo tutti, grandi e piccoli, dalle 09:00 alle 23:00 di ogni giorno per parlare di Infinito con INAF, UniCAM, INFN, ESO e Liceo Scientifico Galilei
LE NOSTRE SERATE

25 APRILE - L'ASTRONOMIA NELLE MARCHE
Ospite d'onore ing. FRANCO MALERBA,primo astronauta italiano, ci racconterà la sua esperienza nello spazio. Intervengono il prof. Gaspare Polizzi e Alberto Tersino Mazzini di Regione Marche Outdoor. Modera Matteo Massicci

26 APRILE - DONNE E SCIENZA
A cura della dott. Francesca Faedi. Intervengono la prof.ssa Patrizia Caraveo, la dott.ssa Silvia Sangiorgi, l' ing. Annalisa Pizzini e la dott.ssa Anna Wolter. Modera dott.ssa Frida Paolella

27 APRILE - CENTOMILA MILIARDI DI PIANETI E GIOVANNI TELEGRAFISTA SI SENTE SOLO
Celebriamo il 20 anni di Inaf con una lezione spettacolo del dott. STEFANO SANDRELLI Reparto divulgazione Istituto Nazionale di Astrofisica
I NOSTRI OSPITI
-
Elena Vittadini
25 Marzo 2019 -
Cristina Angeloni
25 Marzo 2019 -
Carlo Toffalori
25 Marzo 2019 -
Alessandro Blasetti
27 Marzo 2019 -
Flavio Travasso
1 Agosto 2014 -
Gaspare Polizzi
2 Aprile 2019 -
Alessandra Frontini
8 Aprile 2019 -
Vincenzo Vagnoni
9 Aprile 2019 -
Isabella Pagano
9 Aprile 2019 -
Paolo Tozzi
9 Aprile 2019 -
STEFANO SANDRELLI
9 Aprile 2019 -
Anna Wolter
9 Aprile 2019 -
Francesca Faedi
9 Aprile 2019 -
Patrizia Caraveo
9 Aprile 2019 -
Matteo Miluzio, Filippo Bonaventura
9 Aprile 2019 -
MATTEO MASSICCI
9 Aprile 2019 -
Franco Malerba
10 Aprile 2019 -
Frida Paolella
16 Aprile 2019 -
Annalisa Pizzini
18 Aprile 2019 -
GIULIANA FIORILLO
18 Aprile 2019 -
Silvia Sangiorgi
19 Aprile 2019 -
Alberto Tersino MAZZINI
24 Aprile 2019
I LUOGHI DEL FESTIVAL
PATROCINI