Grazie a tutti!!
Siete stati magnifici!
GALASSICA 2021
Da venerdì 9 a domenica 11 luglio al Castello Malcavalca di Esanatoglia (MC) è in programma la quarta edizione di Galassica - Festival di Astronomia, un progetto a cura di Associazione Nemesis Planetarium in collaborazione con l’Università di Camerino.
Il titolo di quest’anno, Destinazioni, sintetizza il senso di questa edizione nelle sue declinazioni: natura, poesia, arte. Destinazioni come vette, mete di cammini, sentieri e missioni spaziali, come intenti della poesia, come obiettivi della ricerca scientifica, come prospettive della contaminazione artistica, come rimandi al destino dell’umanità, particolarmente incerto in questo passaggio epocale.
L’ispirazione poetica sarà Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorrono settecento anni dalla nascita, mentre l’ispirazione artistica e grafica è Ivo Pannaggi, grande pittore e designer futurista, ospite del leggendario Bauhaus di Berlino, che ad Esanatoglia visse e lavorò, a cui nel Castello è dedicato un percorso ad hoc, ideato nell’ambito di PalazzoLab, progetto di creazione di uno spazio per la rinascita culturale e turistica del territorio colpito dal sisma 2016.
Il cuore del festival è l’astronomia, intesa sia come ricerca e innovazione che come sensibilizzazione ambientale e valorizzazione del cielo stellato. Le attività saranno laboratori per docenti, performance per bambine e bambini, conferenze con ospiti dal mondo dell’astronomia, astrofisica, ingegneria aerospaziale, escursioni con osservazione notturna delle stelle.
Il programma
APERTURA FESTIVAL E INAUGURAZIONE
10.00Workshop "I raggi cosmici a scuola"
a cura di INFN - Istituto Nazionale di Fisica NucleareIngresso su prenotazione, massimo 25 persone
Sala 6
Prenota subito!
Il fenomeno della radiazione cosmica, invisibile agli occhi umani, è oggetto da molto tempo di attività didattiche. Nel corso del workshop verranno presentate alcune piattaforme disponibili, come Google Colab, per un’analisi open source dei dati raccolti dalla rivelazione di raggi cosmici, come quelli raccolti a 600 km di altezza del telescopio spaziale Fermi o nella pampa argentina dell’osservatorio Pierre Auger. L’utilizzo di questi dati fornisce strumenti per una didattica innovativa.
dalle 15-00
Spazi Espositivi
Ingresso libero controllatoAll'interno del Castello sono presenti degli spazi espositivi.
Un allestimento permanente dedicato a Ivo Pannaggi, artista eclettico, che aderì principalmente al Futurismo ma entrò in contatto con molte correnti e avanguardie del ’900 come il purismo francese, il costruttivismo russo-tedesco e l’avanguardia statunitense. Autore de "Il Manifesto dell'Arte Meccanica Futurista". Per approfondire: Ivo Pannaggi
L'esposizione di opere realizzate dagli artisti dell'associazione Epicentro11 - l'arte per ricostruire l'arte. Gli 11 artisti coinvolti nell'iniziativa hanno già proposto nel 2018 un'esposizione presso Palazzo, in una raccolta fondi per recuperare gli arredi di Casa Zampini a Esanatoglia.
Un racconto alla scoperta dell'Astronomia e di come si evolverà in futuro. Un percorso tra storia e scienza, illuminati dalla Sfera Planetaria che galleggia nel mezzo di una stanza semibuia.
Inoltre al Castello sono presenti sculture iconografiche di Marco Cingolani vincitore del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2018
15.30/16.30/17.30
LABORATORI
Ingresso su prenotazione, massimo 1o persone per ogni turnoa cura di Lulù e il Paese del Sorriso
Sala Missione spaziale
Il laboratorio sarà diviso in due attività:
Nella prima i bambini impereranno a costruire una plancia di comando in cartone di una navicella spaziale.
Nella seconda invece realizzeranno una tuta da astronauta personalizzata sulla base di un modello di riferimento
a cura di Pierdomenico Memeo di Cooperativa Ossigeno
Sala Marte
Esiste, nel nostro Sistema Solare, un pianeta abitato unicamente da robot: Marte!
Popolazione attuale: 3 rover e 1 drone.
Insieme, scopriremo le sfide tecniche che gli scienziati delle agenzie spaziali devono affrontare per guidare un robot a spasso su un altro pianeta, e impareremo come programmare i nostri amici meccanici per superare ostacoli e difficoltà.
15.30/16.30/17.30/18.30
Realtà Virtuale
a cura di CosmoExperienceIngresso su prenotazione, massimo 8 persone per ogni turno
Sala CosmoExperience
Prenota subito!
Un viaggio immersivo in cui vivere in prima persona frammenti di storia, provare l'emozione di fluttuare nello spazio come un'astronauta e scoprire fenomeni cosmici grazie all'utilizzo della Realtà virtuale.
17.00
Scoperte ed esplorazioni dal Sistema Solare agli esopianeti
a cura di INAF - Istituto Nazionale di AstrofisicaIngresso su prenotazione, massimo 40 persone
Sala 6
Prenota subito!
Con Gabriele Cremonese (INAF Padova) ricercatore, primo tecnologo presso INAF Osservatorio Astronomico di Padova e Anna Brucalassi (INAF di Arcetri) Ricercatrice TD presso INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, andremo ad esplorare il Sistema Solare e gli esopianeti, corpi celesti orbitanti attorno a stelle diverse dal nostro Sole. Ci racconteranno come sta evolvendo la ricerca astrofisica italiana in questi ambiti
19.00
Pausa cena con musica
cibo e bevande su prenotazionePer prenotare il tuo cestino da pic-nic chiama il numero 3476027200, orari Infoline 10.00/12.00 e 17.00/19.00 meglio WhatsApp
21.00
Escursione notturna
a cura di EsatrailSolo su prenotazione, massimo 25 persone
5€ di quota assicurativa obbligatoria per i non tesserati Esatrail
Per partecipare invia una mail a esatrail@gmail.com (e attendi la conferma) o chiama il numero 3474922305 (Leopoldo)
Illuminati dalle luci delle torce, un percorso che si snoda sulle pendici del Colle Castiglione, terminando presso la Valle del Cupo: un ampio prato dove poter osservare le stelle accompagnati dai racconti e approfondimenti con il gruppo AstroSearch, gli astrofili di Esanatoglia. Da portare: torce, scarpe da trekking, giacca a vento, teli per sedersi sul prato.
21.30
Percorso Esperienziale al buio
a cura di Nemesis PlanetariumSolo su prenotazione, massimo 20 persone
Prenota subito!
Nel buio di un suggestivo boschetto, circondati dalle lucciole e dai suoni della natura, vivremo l’Astronomia con tutti i nostri sensi! Dal tatto all’olfatto, scoprendo come sono costituiti i pianeti del Sistema Solare, oltre che l’ascolto delle tempeste di fulmini su Saturno, il vento di Marte, le voci del Sole e tanto altro.
Esperienza ideale per grandi e piccoli.
Cosa portare: scarpe comode, telo per sedersi a terra, torce, giacca a vento e felpa.
21.30
Neri Marcorè e Marco Pallavicini "Un segno nello Spazio"
a cura di INFN e Comune di EsanatogliaSolo su prenotazione chiamando il numero 0737 889 132 int. 1
Dagli ironici racconti de “Le Cosmicomiche” di Calvino, un dialogo brillante sulla storia dell’Universo, un viaggio a ritroso da oggi alle origini del cosmo, seguendo la sua evoluzione e i segni che ci hanno permesso di ricostruirla.
CONVEGNO MOON VILLAGE ASSOCIATION ITALY
Ingresso su prenotazione, massimo 40 personeSala 11
Incontro con i membri della MVA - Moon Village Association Italia, organizzazione non governativa che promuove la cooperazione per programmi di esplorazione lunare globali esistenti o pianificati, siano essi iniziative pubbliche o private.
Un’occasione per condividere esperienze, studi, approfondimenti e iniziative per il futuro.
10.00
Workshop "Pianeti in una stanza"
a cura di INAF - Istituto Nazionale di AstrofisicaIngresso su prenotazione, massimo 25 persone
Sala 6
Prenota subito!
Un workshop pratico che permette di realizzare autonomamente un piccolo proiettore sferico a basso costo per simulare in modo originale e coinvolgente pianeti e satelliti, il cielo stellato e i suoi movimenti, ma anche la nostra stessa Terra con i suoi oceani e continenti, e molto altro ancora. "Pianeti in una stanza" è un progetto dell’associazione Speak Science, realizzato con la collaborazione di INAF-IAPS, dell’Università di Roma Tre (Dipartimento di Matematica e Fisica), dell’associazione AstronomiAmo e del progetto europeo Europlanet."
dalle 15-00
Spazi espositivi
Ingresso libero controllatoAll'interno del Castello sono presenti degli spazi espositivi.
Un allestimento permanente dedicato a Ivo Pannaggi, artista eclettico, che aderì principalmente al Futurismo ma entrò in contatto con molte correnti e avanguardie del ’900 come il purismo francese, il costruttivismo russo-tedesco e l’avanguardia statunitense. Autore de "Il Manifesto dell'Arte Meccanica Futurista". Per approfondire: Ivo Pannaggi
L'esposizione di opere realizzate dagli artisti dell'associazione Epicentro11 - l'arte per ricostruire l'arte. Gli 11 artisti coinvolti nell'iniziativa hanno già proposto nel 2018 un'esposizione presso Palazzo, in una raccolta fondi per recuperare gli arredi di Casa Zampini a Esanatoglia.
Un racconto alla scoperta dell'Astronomia e di come si evolverà in futuro. Un percorso tra storia e scienza, illuminati dalla Sfera Planetaria che galleggia nel mezzo di una stanza semibuia.
Inoltre al Castello sono presenti sculture iconografiche di Marco Cingolani vincitore del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2018
15.30/16.30/17.30
LABORATORI
Ingresso su prenotazione, massimo 1o persone per ogni turnoa cura di Lulù e il Paese del Sorriso
Sala Missione spaziale
Il laboratorio sarà diviso in due attività:
Nella prima i bambini impereranno a costruire una plancia di comando in cartone di una navicella spaziale.
Nella seconda invece realizzeranno una tuta da astronauta personalizzata sulla base di un modello di riferimento
a cura di Pierdomenico Memeo di Cooperativa Ossigeno
Sala Marte
Esiste, nel nostro Sistema Solare, un pianeta abitato unicamente da robot: Marte!
Popolazione attuale: 3 rover e 1 drone.
Insieme, scopriremo le sfide tecniche che gli scienziati delle agenzie spaziali devono affrontare per guidare un robot a spasso su un altro pianeta, e impareremo come programmare i nostri amici meccanici per superare ostacoli e difficoltà.
15.30/16.30/17.30/18.30
Realtà Virtuale
a cura di CosmoExperienceIngresso su prenotazione, massimo 8 persone per ogni turno
Sala CosmoExperience
Prenota subito!
Un viaggio immersivo in cui vivere in prima persona frammenti di storia, provare l'emozione di fluttuare nello spazio come un'astronauta e scoprire fenomeni cosmici grazie all'utilizzo della Realtà virtuale.
17.00
Inaugurazione Palazzo Lab
Alla presenza delle autorità, inaugurazione del progetto Palazzo Lab17.00
Il Mosaico del Cosmo
a cura di INFN - Istituto Nazionale di Fisica NucleareIngresso su prenotazione, massimo 40 persone
Sala 6
Prenota subito!
Dalle primissime osservazioni del cielo alla rivelazione delle onde gravitazionali, sono molteplici le scoperte che ci hanno permesso costruire una fotografia composta all'Universo, ma altrettanti rimangono ancora i territori inesplorati e i misteri da svelare, primo fra tutti quello della materia e dell'energia oscura. Con i ricercatori dell’INFN andremo a scoprire le differenti modalità in cui si può guardare l'Universo, nel tentativo di comporre una raffigurazione che racchiuda la sua elegante complessità
19.00
Pausa cena con musica
cibo e bevande su prenotazionePer prenotare il tuo cestino da pic-nic chiama il numero 3476027200, orari Infoline 10.00/12.00 e 17.00/19.00 meglio WhatsApp
21.00
Escursione notturna
a cura di EsatrailSolo su prenotazione, massimo 25 persone
5€ di quota assicurativa obbligatoria per i non tesserati Esatrail
Per partecipare invia una mail a esatrail@gmail.com (e attendi la conferma) o chiama il numero 3474922305 (Leopoldo)
Illuminati dalle luci delle torce, un percorso che si snoda sulle pendici del Colle Castiglione, terminando presso la Valle del Cupo: un ampio prato dove poter osservare le stelle accompagnati dai racconti e approfondimenti con il gruppo AstroSearch, gli astrofili di Esanatoglia.
Da portare: torce, scarpe da trekking, giacca a vento, teli per sedersi sul prato.
21.30
Percorso Esperienziale al buio
a cura di Nemesis PlanetariumSolo su prenotazione, massimo 20 persone
Prenota subito!
Nel buio di un suggestivo boschetto, circondati dalle lucciole e dai suoni della natura, vivremo l’Astronomia con tutti i nostri sensi! Dal tatto all’olfatto, scoprendo come sono costituiti i pianeti del Sistema Solare, oltre che l’ascolto delle tempeste di fulmini su Saturno, il vento di Marte, le voci del Sole e tanto altro.
Esperienza ideale per grandi e piccoli.
Cosa portare: scarpe comode, telo per sedersi a terra, torce, giacca a vento e felpa.
Convegno cicap marche
Ingresso su prenotazione, massimo 40 personePer iscriverti all'evento invia una mail a marche@cicap.org
Sala 6
Il neo-nato gruppo della sezione Marche del CICAP si incontrerà per la prima volta in presenza proprio in occasione del Festival Galassica. Un’occasione per conoscere questa realtà e scoprire le prossime attività in programma
10.30/11.30
LABORATORI
Ingresso su prenotazione, massimo 1o persone per ogni turnoa cura di Lulù e il Paese del Sorriso
Sala Missione spaziale
Il laboratorio sarà diviso in due attività:
Nella prima i bambini impereranno a costruire una plancia di comando in cartone di una navicella spaziale.
Nella seconda invece realizzeranno una tuta da astronauta personalizzata sulla base di un modello di riferimento
a cura di Pierdomenico Memeo di Cooperativa Ossigeno
Sala Marte
Esiste, nel nostro Sistema Solare, un pianeta abitato unicamente da robot: Marte!
Popolazione attuale: 3 rover e 1 drone.
Insieme, scopriremo le sfide tecniche che gli scienziati delle agenzie spaziali devono affrontare per guidare un robot a spasso su un altro pianeta, e impareremo come programmare i nostri amici meccanici per superare ostacoli e difficoltà.
dalle 15-00
Spazi espositivi
Ingresso libero controllatoAll'interno del Castello sono presenti degli spazi espositivi.
Un allestimento permanente dedicato a Ivo Pannaggi, artista eclettico, che aderì principalmente al Futurismo ma entrò in contatto con molte correnti e avanguardie del ’900 come il purismo francese, il costruttivismo russo-tedesco e l’avanguardia statunitense. Autore de "Il Manifesto dell'Arte Meccanica Futurista". Per approfondire: Ivo Pannaggi
L'esposizione di opere realizzate dagli artisti dell'associazione Epicentro11 - l'arte per ricostruire l'arte. Gli 11 artisti coinvolti nell'iniziativa hanno già proposto nel 2018 un'esposizione presso Palazzo, in una raccolta fondi per recuperare gli arredi di Casa Zampini a Esanatoglia.
Un racconto alla scoperta dell'Astronomia e di come si evolverà in futuro. Un percorso tra storia e scienza, illuminati dalla Sfera Planetaria che galleggia nel mezzo di una stanza semibuia.
Inoltre al Castello sono presenti sculture iconografiche di Marco Cingolani vincitore del Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2018
15.30/16.30/17.30
LABORATORI
Ingresso su prenotazione, massimo 1o persone per ogni turnoa cura di Lulù e il Paese del Sorriso
Sala Missione spaziale
Il laboratorio sarà diviso in due attività:
Nella prima i bambini impereranno a costruire una plancia di comando in cartone di una navicella spaziale.
Nella seconda invece realizzeranno una tuta da astronauta personalizzata sulla base di un modello di riferimento
a cura di Pierdomenico Memeo di Cooperativa Ossigeno
Sala Marte
Esiste, nel nostro Sistema Solare, un pianeta abitato unicamente da robot: Marte!
Popolazione attuale: 3 rover e 1 drone.
Insieme, scopriremo le sfide tecniche che gli scienziati delle agenzie spaziali devono affrontare per guidare un robot a spasso su un altro pianeta, e impareremo come programmare i nostri amici meccanici per superare ostacoli e difficoltà.
15.30/16.30/17.30/18.30
Realtà Virtuale
a cura di CosmoExperienceIngresso su prenotazione, massimo 8 persone per ogni turno
Sala CosmoExperience
Prenota subito!
Un viaggio immersivo in cui vivere in prima persona frammenti di storia, provare l'emozione di fluttuare nello spazio come un'astronauta e scoprire fenomeni cosmici grazie all'utilizzo della Realtà virtuale.
17.00
Meccanica quantistica fra bufale e realtà
a cura di Stefano Marcellini e Enrico GazzolaIngresso su prenotazione, massimo 40 persone
Sala 6
Prenota subito!
Spesso il termine quantico, o il suo sinonimo quantistico, viene utilizzato a sproposito per dare una pseudo validità scientifica ad argomenti che non ne hanno. Stefano Marcellini, primo ricercatore INAF di Bologna ed esperto di fisica delle particelle elementari e Enrico Gazzola autore del libro divulgativo "Il mondo quantistico - Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche", ci aiuteranno a smascherare queste interpretazioni aiutandoci a stabilire il confine tra scienza e pseudoscienza.
18.00
E RITORNAMMO A RIVEDER LE SCIENZE
a cura di Claudio Pettinari, Alessandro Delpriori e studenti UNICAMIngresso su prenotazione, massimo 30 persone
Sala 11
Prenota subito!
Quanta scienza c'è nella Divina Commedia? E siamo sicuri che Dante, il sommo Poeta, non fosse anche un sommo scienziato? Ma possiamo ritrovare la fisica, la chimica, la geologia, la matematica in un'opera che viene, a ragione, considerata tra le maggiori opere letterarie di tutti i tempi? Alcuni docenti e studenti Unicam sostengono di sì, anzi, ritengono che ci sia molto altro e ne parlano rendendo omaggio a Dante Alighieri e alla sua grandezza.
19.00
Pausa cena con musica
cibo e bevande su prenotazionePer prenotare il tuo cestino da pic-nic chiama il numero 3476027200, orari Infoline 10.00/12.00 e 17.00/19.00 meglio WhatsApp
21.00
Escursione notturna
a cura di EsatrailSolo su prenotazione, massimo 25 persone
5€ di quota assicurativa obbligatoria per i non tesserati Esatrail
Per partecipare invia una mail a esatrail@gmail.com (e attendi la conferma) o chiama il numero 3474922305 (Leopoldo)
Illuminati dalle luci delle torce, un percorso che si snoda sulle pendici del Colle Castiglione, terminando presso la Valle del Cupo: un ampio prato dove poter osservare le stelle accompagnati dai racconti e approfondimenti con il gruppo AstroSearch, gli astrofili di Esanatoglia.
Da portare: torce, scarpe da trekking, giacca a vento, teli per sedersi sul prato.
21.30
Percorso Esperienziale al buio
a cura di Nemesis PlanetariumSolo su prenotazione, massimo 20 persone
Prenota subito!
Nel buio di un suggestivo boschetto, circondati dalle lucciole e dai suoni della natura, vivremo l’Astronomia con tutti i nostri sensi! Dal tatto all’olfatto, scoprendo come sono costituiti i pianeti del Sistema Solare, oltre che l’ascolto delle tempeste di fulmini su Saturno, il vento di Marte, le voci del Sole e tanto altro.
Esperienza ideale per grandi e piccoli.
Cosa portare: scarpe comode, telo per sedersi a terra, torce, giacca a vento e felpa.
Il programma e come partecipare
Spazi espositivi
Spazio Pannaggi
Allestimento permanente dedicato a Ivo Pannaggi. Artista eclettico, aderì principalmente al Futurismo ma entrò in contatto con molte correnti e avanguardie del ’900 come il purismo francese, il costruttivismo russo-tedesco e l’avanguardia statunitense. Autore de "Il Manifesto dell'Arte Meccanica Futurista".
Spazio Epicentro11
Esposizione di opere realizzate dagli artisti dell'associazione Epicentro11 - l'arte per ricostruire l'arte.
Gli 11 artisti coinvolti nell'iniziativa hanno già proposto nel 2018 un'esposizione presso Palazzo, in una raccolta fondi per recuperare gli arredi di Casa Zampini a Esanatoglia.
Spazio Astronomia
Nell'area più suggestiva di Palazzo Lab trova ospitalià un racconto alla scoperta dell'Astronomia e di come si evolverà in futuro. Un percorso tra storia e scienza, illuminati dalla Sfera Planetaria che galleggia nel mezzo di una stanza semibuia.
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO: SOSTIENI GALASSICA

Come funziona il festival di quest'anno?
Ecco tutte le informazioni utili per partecipare alla IV edizione di Galassica in programma il 9-10-11 Luglio al Castello Malcavalca di Esanatoglia.
👉 La partecipazione al Festival è gratuita!
Solo le escursioni notturne richiedono un piccolo contributo per la copertura della quota assicurativa.
👉Tutti gli eventi sono con prenotazione obbligatoria. Per prenotare hai tre possibilità:
🔷Online cliccando qui https://www.eventbrite.it/o/galassica-33315147941 e selezionando l’evento che ti interessa prenotare. In questo caso la conferma di registrazione è automatica e la riceverai sulla mail con cui ti registri.
🔷tramite Email - se preferisci puoi inviarci una mail a info@galassica.it indicandoci nome, cognome, telefono e numero di partecipanti e attendere la conferma di avvenuta registrazione.
🔷 tramite Whatsapp/Telefono scrivendoci o chiamandoci al numero 3884990299. Anche in questo caso devi attendere la nostra conferma di registrazione.
👉Durante il Festival sarà attivo un servizio di bar/caffetteria. Sarà inoltre possibile prenotare un cestino con pasto e bevande per il picnic nelle aree adiacenti al Castello Malcavalca, per tutte le cene ed il pranzo di domenica (escluso il pranzo del venerdì e del sabato). Servizio a cura di Associazione Lulù e il Paese del Sorriso. Per info e prenotazioni puoi contattare questo numero 3476027200, orari Infoline 10.00/12.00 e 17.00/19.00 meglio WhatsApp
👉Il Festival si svolgerà al Castello di Malcavalca a Esanatoglia (MC). Per raggiungerlo segui queste indicazioni stradali -> https://goo.gl/maps/6nimXQXBoKtYyrYz8
Castello Malcavalca , località Palazzo di Esanatoglia (MC), SP29-Strada Provinciale di Collamato che collega Esanatoglia a Fiuminata.
Saranno presenti due accessi: uno dedicato al pubblico (il primo per chi viene da Esanatoglia, il secondo da Fiuminata) e l’altro riservato agli utenti con mobilità ridotta.
Per altre informazioni, contattaci al 3884990299 o su Messenger a questo link m.me/Galassica
COSMO EXPERIENCE REALTà VIRTUALE
Un viaggio immersivo in cui vivere in prima persona frammenti di storia, provare l’emozione di fluttuare nello spazio come un’astronauta e scoprire fenomeni cosmici grazie all’utilizzo della Realtà Virtuale.
Cosmo Experience vi aspetta a Galassica Festival dell'astronomia
ℂ𝕠𝕞𝕖 𝕗𝕦𝕟𝕫𝕚𝕠𝕟𝕒 ℂ𝕠𝕤𝕞𝕠 𝔼𝕩𝕡𝕖𝕣𝕚𝕖𝕟𝕔𝕖
Un operatore fornirà i visori di realtà virtuale, sterilizzati in rispetto delle norme anticovid, e farà partire l’esperienza in modalità condivisa.
Tutti i partecipanti vedranno nello stesso momento le medesime immagini, ognuno con il proprio visore.
𝔸 𝕔𝕙𝕚 𝕖̀ 𝕣𝕚𝕧𝕠𝕝𝕥𝕠 ℂ𝕠𝕤𝕞𝕠 𝔼𝕩𝕡𝕖𝕣𝕚𝕖𝕟𝕔𝕖
L’esperienza immersiva è adatta ad adulti e a bambini a partire dai 4 anni.
Prenota subito!
Pianeti in una stanza
Come si svolgerà il workshop?
I partecipanti assisteranno ad un workshop pratico in cui impareranno a costruire e calibrare il sistema “Pianeti in una stanza “ che permette di realizzare autonomamente un piccolo proiettore sferico a basso costo per simulare in modo originale e coinvolgente pianeti e satelliti, il cielo stellato e i suoi movimenti, ma anche la nostra stessa Terra con i suoi oceani e continenti, e molto altro ancora. E può essere utilizzato anche nella modalità planetario per mostrare il cielo e le stelle.
"Pianeti in una stanza" è un progetto dell’associazione Speak Science, realizzato con la collaborazione di INAF-IAPS, dell’Università di Roma Tre (Dipartimento di Matematica e Fisica), dell’associazione AstronomiAmo e del progetto europeo Europlanet."
A chi è rivolto il workshop?
Agli insegnanti, studenti, astrofili e appassionati di spazio, scienza e tecnologia che vogliono costruire e usare il sistema per la didattica e la divulgazione.
Prenota subito!
I RAGGI COSMICI A SCUOLA
Un workshop interattivo per i docenti delle scuole secondarie A cura di Silvia Miozzi, ricercatrice Università di Roma Torna Vergata e INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Viviana Scherini, ricercatrice Università del Salento e INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Introduce Giorgio Chiarelli,presidente del Comitato di Coordinamento di Terza Missione dell’ INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
𝔻𝕚 𝕔𝕠𝕤𝕒 𝕡𝕒𝕣𝕝𝕖𝕣𝕖𝕞𝕠
Il fenomeno della radiazione cosmica, invisibile agli occhi umani, è oggetto da molto tempo di attività didattiche, grazie alla possibilità di installare rivelatori di raggi cosmici anche nelle aule scolastiche.
Nel corso del workshop verranno presentate alcune piattaforme disponibili, come Google Colab, per un’analisi open source dei dati raccolti dalla rivelazione di raggi cosmici, come quelli raccolti a 600 km di altezza del telescopio spaziale Fermi o nella pampa argentina dell’osservatorio Pierre Auger.
L’utilizzo di questi dati, reso possibile dalla diffusione degli Open Data, del calcolo in cloud e da una crescente sensibilità della comunità scientifica verso il coinvolgimento dei cittadini nella propria attività, fornisce strumenti per una didattica innovativa, da esplorare attraverso i percorsi sviluppati dall’INFN per le scuole secondarie.
ℂ𝕠𝕞𝕖 𝕚𝕤𝕔𝕣𝕚𝕧𝕖𝕣𝕤𝕚
Agli insegnanti, studenti, astrofili e appassionati di spazio, scienza e tecnologia.
Prenota subito!
Il Mosaico del Cosmo

Prenota subito!
E RITORNAMMO A RIVEDER LE SCIENZE
💫 Quanta Scienza c’è nella Divina Commedia? Siamo sicuri che Dante, il Sommo poeta, non fosse anche un Sommo Scienziato? Siamo in grado di ritrovare la fisica, la chimica, la geologia e la matematica in un’opera che viene considerata tra le maggiori opere letterarie di tutti i tempi? Ne parleremo durante “E ritornammo a Riveder Le Scienze” insieme a Claudio Pettinari, rettore Università degli studi di Camerino, Alessandro DelPriori, professore di Storia dell'arte e gli studenti UNICAM, rendendo omaggio a Dante Alighieri e alla sua grandezza, in occasione del settecentenario della sua morte. Vi aspettiamo Domenica 11 Luglio alle ore 18 al Castello di Malcavalca durante Galassica - Festival dell’Astronomia.
Prenota subito!
Missione Spaziale






Prenota subito!
Il pianeta dei robot
Se hai sempre voluto guidare un rover su Marte, questa è l'occasione che fa per te!
IL PIANETA DEI ROBOT
Un laboratorio per bambini da 8 a 12 assolutamente da non perdere durante la IV edizione di Galassica - Festival dell'astronomia.
Insieme a Pierdomenico Memeo Astrofisico e divulgatore scientifico della Cooperativa Ossigeno , andremo alla scoperta delle sfide tecniche che gli scienziati delle agenzie spaziali devono affrontare per guidare un robot a spasso su un altro pianeta, e impareremo come programmare i nostri amici meccanici per superare ostacoli e difficoltà.
| 9-10-11 Luglio in 3 orari differenti 15:30 | 16:30 | 17:30
Ingresso gratuito riservato a 10 bambini per sessione con prenotazione obbligatoria.
Prenota subito!
Scoperte ed esplorazioni: dal sistema solare agli esopianeti

andremo ad esplorare il Sistema Solare e gli esopianeti, corpi celesti orbitanti attorno a stelle diverse dal nostro Sole.
Prenota subito!
Nerì Marcorè e Marco Pallavicini in Un Segno dello Spazio
Intervallato dagli ironici racconti de “Le Cosmicomiche” di Calvino, un dialogo brillante sulla storia dell’Universo, un viaggio a ritroso da oggi alle origini del cosmo, seguendo la sua evoluzione e i segni che ci hanno permesso di ricostruirla.
Prenotazione obbligatoria chiamando il numero 0737 889 132 int. 1
PERCORSO ESPERIENZIALE AL BUIO
Pronti ad immergervi nel buio per scoprire i pianeti del Sistema Solare?
Venerdì 9 - Sabato 10 e Domenica 11 Luglio dalle 21:30 alle 22:30, ci lasceremo avvolgere dal buio di un suggestivo boschetto, circondati dalle lucciole e dai suoni della natura per vivere l’Astronomia con tutti i nostri sensi!
Dal tatto all’olfatto, scoprendo come sono costituiti i pianeti del Sistema Solare, ascolteremo le tempeste di fulmini su Saturno, il vento di Marte, e le voci del Sole e tanto altro.
Un’esperienza imperdibile ideale per grandi e piccoli.
𝔻𝕖𝕥𝕥𝕒𝕘𝕝𝕚 𝕥𝕖𝕔𝕟𝕚𝕔𝕚
Si consiglia di indossare un paio di scarpe comode e di portare con se un telo per sedersi a terra, delle torce, giacca a vento e felpa.
L’accesso al boschetto sarà agevole anche per utenti con mobilità ridotta.
I percorsi al buio sono gratuiti e riservati ad un massimo di 20 persone al giorno.
Prenota subito!
1° INCONTRO CICAP MARCHE
ll primo incontro in presenza per il neo nato gruppo CICAP Marche
Appuntamento Domenica 11 Luglio alle ore 10 al Castello di Malcavalca di Esanatoglia.
ll Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico, indagando sull’autenticità dei “misteri” e presunti fenomeni paranormali annunciati dai mass media e diffondere i risultati di queste indagini attraverso incontri, conferenze e pubblicazioni.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati. Un evento aperto agli iscritti e a tutti coloro che vogliono conoscere più da vicino l’associazione.
Un’occasione per conoscere questa realtà e scoprire le prossime attività in programma.
Appuntamento Domenica 11 Luglio alle ore 10 al Castello di Malcavalca di Esanatoglia.
Per iscriverti all’evento invia una mail a marche@cicap.org
ESCURSIONI NOTTURNE
Illuminati dalle luci delle torce, affronteremo un percorso che si snoda sulle pendici del Colle Castiglione, terminando presso la Valle del Cupo: un ampio prato dove poter osservare le stelle accompagnati dai racconti e approfondimenti con il gruppo AstroSearch gli astrofili di Esanatoglia.
Chi saranno gli accompagnatori?
Il percorso sarà guidato dall’Associazione Esatrail e dal gruppo di Astrofili di Esanatoglia AstroSearch.
Quali attrezzature dovrai portare?
Torce, scarpe da trekking, giacca a vento, teli per sedersi sul prato.
Scheda tecnica del percorso
Distanza 2,8 km
Dislivello 175 m
Durata 1 ora e 30 Min
Difficoltà: media
Le tappe: Palazzo , Chiesa San Salvatore, Casello, Valle del Cupo, Palazzo
Il percorso si snodera' sulle pendici del Colle Castiglione
Quanto costa l’escursione e come faccio a prenotare?rail.
L’escursione sarà gratuita per tesserati Esatrail, 5 € di quota assicurativa obbligatoria per i non tesserati Esatrail
Per prenotare invia una mail a esatrail@gmail.com (e attendi la conferma) o chiama il numero 3474922305 (Leopoldo)