Galassica 2020 - il programma

⑉ Ore 15:30 - INAUGURAZIONE
⑇ Ore 16:00 - COSMO EXPERIENCE | REALTA’ VIRTUALE
Viaggiamo nello spazio e scopriamo come vivremo sulla luna!
📍In presenza, Polo Museale San Domenico, cortile. Camerino
✨Inoltre: Osservazione del sole insieme l’astronomo
Con il nostro telescopio solare, possiamo alzare gli occhi al cielo e osservare in tutta sicurezza il nostro Sole! Pronti a vederlo da vicino? Tante curiosità svelate dall’astronomo di Nemesis Planetarium, il prof. Gionni Branchesi.
📍In presenza, Polo Museale San Domenico, cortile. Camerino
⑈Ore 17 - L’ASCOLTALUCE
Sono tutto intorno a noi, le utilizziamo ogni giorno ed attraversano il nostro corpo senza che ce ne accorgiamo: le onde elettromagnetiche! Con questo laboratorio ne scopriremo tutte le proprietà grazie al magico ascoltaluce, in grado di trasformare in suoni le onde che i nostri occhi non riescono a vedere!
laboratorio a cura di Alessandro Blasetti del Museo delle Scienze – Unicam
📍In presenza, Polo Museale San Domenico, cortile. Camerino
⑉Ore 17:30 - TAVOLA ROTONDA
Tavola rotonda dedicata al tema del festival. Interverranno oltre al Rettore, Fiorella Coliolo per il DTA, Lucia Marinangeli prof. associato DiSPuTer Università di Chieti – Pescara, Giuseppe Reibaldi pres. Moon Village Association, Gennaro Russo vicepresidente IIF e direttore CNS.
📲 In Live streaming sulla pagina Facebook @Galassica - Festival dell'Astronomia
⑈ Ore18:00 UN SACCO DI NUVOLE... e altre meraviglie del cielo
Ma voi le conoscete le nuvole? Come dite?!Non c’è niente da conoscere perché sono tutte uguali?Beh, non proprio! Le nuvole sono tante, ognuna con le proprie caratteristiche, alcune hanno anche degli accessori! E poi crescono, si allungano, si stiracchiano e a volte cadono giù... Non ci credete?Beh, dovreste, perché le ho raccolte e messe in un sacco. E visto che ormai le ho raccolte che ne dite di scoprirle insieme?
Laboratorio a cura di Marco Rosciani, alias “un fisico tra le nuvole”
Marco Rosciani, classe ’88, marchigianoDOC; sono un fisicodell’atmosferadi formazionee uninsegnante per passione. Nel tempo libero costruisco aeroplani di carta per perdermi tra le nuvole.Distratto e decaffeinato al100%, il mio personalissimo progetto di divulgazione non poteva chechiamarsi “Un fisico tra le nuvole”.
📍In presenza, Polo Museale San Domenico, cortile. Camerino
⑉ Ore 21 - INTERSTELLAR | Le Voyager oltre i confini del nostro tempo
L’esplorazione spaziale non rappresenta solamente la necessità umana di oltrepassare i propri limiti. È anche, o forse soprattutto, il desiderio dell’uomo di sopravvivere al proprio tempo.
Questo meraviglioso e disperato sentimento umano è incarnato in due piccoli oggetti a cui abbiamo dato il nome di “Voyager”.
Percorreremo, insieme, uno dei viaggi piu' straordinari che gli uomini abbiano mai intrapreso, un segno della loro infinita speranza e determinazione e del loro disperato bisogno di sopravvivere al loro tempo in un universo vasto e fantastico.
Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio di “chi ha paura del buio? ”Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio sono tre astrofisici, gestiscono il progetto di divulgazione scientifica “Chi ha paura del buio?”, con oltre 270.000 followersui social,e sono autori del libro “Se tutte le stelle venissero giù” (Rizzoli)
📍Evento in presenza, senza prenotazione, arena anfiteatro UNICAM presso rettorato, Camerino.
⑇ Ore 22.30 - Osservazione con ama, telescopi al Polo Museale San Domenico, cortile. Camerino
In presenza
Le registrazioni degli eventi ti aspettano sulla nostra pagina Facebook


Un grazie speciale a te, e a tutti coloro che hanno contribuito
a rendere questa terza Edizione di Galassica 2020 - Festival dell'Astronomia così speciale!
Se ti va condividi questo video ringraziamento sui tuoi profili social con l'hashtag #Galassica2020
o taggando la Pagina Facebook ufficiale Galassica - Festival dell'Astronomia.

Tutti gli ospiti dell'edizione 2020

Hanno Collaborato

ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO: SOSTIENI GALASSICA

Nonostante la pandemia Covid-19 e nel rispetto delle norme da essa imposte, stiamo lavorando all’edizione 2020. Il nostro entusiasmo è immutato, ma la situazione quest’anno è particolarmente impegnativa, anche a causa della difficoltà di accesso a fondi, sia pubblici che privati, destinati ad un progetto come il nostro. Un progetto, quello della divulgazione scientifica nelle Marche, così bene accolto e con un grande potenziale ancora da sviluppare, che sarebbe un vero peccato se dovesse andare disperso.

Ed è per questo che chiediamo il vostro sostegno. Un piccolo aiuto da voi che sarà di grande supporto per noi, che potremo così anche potenziare la proposta di comunicazione online e arrivare con facilità al pubblico di tutta Italia.

La terza edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia sarà una tre giorni tra settembre e ottobre, di cui comunicheremo a breve tutti i dettagli sui nostri canali web e social.

In programma laboratori e spettacoli per l’infanzia, incontri di approfondimento dedicati alla ricerca e alla tecnologia, aperitivi astronomici, visite al planetario, laboratori per insegnanti, workshop di astrofotografia, appuntamenti fissi come Pillole di Astronomia, SpazioforWoman, Aerospazio.

Un progetto che combina anime diverse: imprenditoriale, istituzionale, scientifica e culturale; e un festival che offre proposte diverse: ricerca e divulgazione, formazione e animazione per tutte le età.

Gli obiettivi di Galassica - Festival dell’Astronomia

  1. Promozione della cultura scientifica nelle Marche, regione storicamente orientata alla cultura di matrice umanistica.
  2. Promozione dell’istruzione scientifica e avvicinamento alle materie STEM (Scienze Tecnologie Ingegneria Matematica) da parte di ragazze e ragazzi.
  3. Superamento del gap di genere nelle iscrizioni agli istituti e alle facoltà scientifiche
  4. Valorizzazione delle eccellenze astronomiche marchigiane: figure del passato e del presente che si sono distinte in Italia e all’estero per la qualità delle loro ricerche e scoperte.
  5. Creazione, nelle Marche e per la riviera adriatica, di un punto di riferimento per le iniziative di astronomia promosse dagli enti spaziali e di ricerca nazionali.
  6. Valorizzazione del cielo stellato come patrimonio ambientale e culturale.
  7. Accesso nella rete europea per il turismo astronomico

 

Nomi e numeri di Galassica - Festival dell’ Astronomia

Abbiamo all’attivo un pubblico di 10.000 persone, provenienti dalle Marche e non solo, e il patrocinio di enti nazionali ed internazionali: Università di Macerata, Università di Camerino, Università di Padova, INAF - Istituto nazionale di Astrofisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ESA -  European Space Agency, UNIPD - ESO - European Southern Organization.

Sono state con noi figure di eccellenza in ambito scientifico e divulgativo, non di rado proprio di origine marchigiana. Ricercatrici e ricercatori che con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a fare del nostro festival un appuntamento di alto profilo.

L’associazione Nemesis Planetarium

Nemesis Planetarium, con sede a Civitanova Marche (MC), è una associazione che promuove la cultura scientifica nelle Marche, composta da persone di diversa formazione, dall’astronomia alle scienze naturali, dall’ astrofisica alla storia dell’arte. Attiva dal 2016, unica nel suo genere nel centro Italia, opera sul territorio con attività di divulgazione e animazione astronomica, con l’obiettivo di avvicinare il vasto pubblico alle recenti scoperte scientifiche ed ai progressi nella ricerca spaziale.

 

"La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia.

L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di se medesimo,

e giunge a conoscere la causa dei fenomeni più straordinari"

 

Giacomo Leopardi

 

Vuoi aiutarci?

Progetto Sostenuto dalla Regione Marche - Assessorato Beni e Attività Culturali"
Condividi con i tuoi amici: