
Galassica 2020 - il programma
Viaggiamo nello spazio e scopriamo come vivremo sulla luna!




Tavola rotonda dedicata al tema del festival. Interverranno oltre al Rettore, Fiorella Coliolo per il DTA, Lucia Marinangeli prof. associato DiSPuTer Università di Chieti – Pescara, Giuseppe Reibaldi pres. Moon Village Association, Gennaro Russo vicepresidente IIF e direttore CNS.


L’esplorazione spaziale non rappresenta solamente la necessità umana di oltrepassare i propri limiti. È anche, o forse soprattutto, il desiderio dell’uomo di sopravvivere al proprio tempo.
Questo meraviglioso e disperato sentimento umano è incarnato in due piccoli oggetti a cui abbiamo dato il nome di “Voyager”.


Modera Gennaro Russo.


Relatori: Valentina Galluzzi, Ilaria Di Pietro UniCH - Università degli Studi Chieti-Pescara. presto maggiori dettagli



Un appassionante viaggio nel cosmo, fra comete ed asteroidi, oltrepassando i confini del SistemaSolare. Parleremo di conquista dello spazio, di future esplorazioni, della possibilità che remoti pianeti ospitino la vita: al termine, scopriremo insieme da cosa è composta una cometa, il corpo celeste che racchiude in sé il mistero dell’origine del nostro Sistema Solare... ricreandola sotto gli occhi del pubblico, in scala ridotta!

Vi siete mai chiesti quanto è alto il cielo?Tutti con il naso all’insù! Riuscite a vederne la fine?Scopriamo che cos’è l’atmosfera e da quanti strati è composta, inscatolandola dentro un barattolo di vetro! Pronti ad afferrare il cielo?






�Il pianeta rosso. Il dio della guerra. La fiamma dei cieli. Un pianeta dai molti nomi, ma un solo volto, e un solo sogno: quello di mettere piede su un altro mondo. Il prossimo passo, nell'inevitabile cammino verso le stelle, non può che essere Marte: il pianeta che più di tutti ha colpito l'immaginazione.

Si parte! Una missione spaziale tutta pazza con il nostro Astrouovo: l’astronauta – ovetto! Costruiamo una capsula spaziale per far atterrare sulla Luna il nostro eroe, ma attenzione, non dobbiamo romperlo!�
Laboratorio con il centro didattico astronomico Ad astra
�





- presto maggiori dettagli


Eleonora Lombardi, SGAC Regional Coordinator-Europe
Antonio Scannapieco, Punto di ContattoNazionale SGAC in Italia
Aureliano Rivolta, Punto di Contatto Nazionale SGAC in Italia

presto maggiori dettagli
L’espressione “fake news” è diventata parte del linguaggio quotidiano, a segnalare la rilevanza di un problema legato alla qualità dell’informazione che circola nei media tradizionali e nei social. La pandemia da Covid ha reso particolarmente evidente questo tema perché ha determinato una parallela infodemia, e cioè l’enorme diffusione di notizie, alcune accurate e altre no, che rende difficile riconoscere fonti affidabili.







Uno show divertente ed esplosivo per esplorare il mondo dei razzi!Un racconto coinvolgente fatto di numerosi esperimenti che attraverseranno esplosioni, liquidi, gas, leggi di Newton e traiettorie per indagare la fisica e la chimica che si nascondono dietro al funzionamento di questi affascinanti oggetti, dai più semplici a quelli che ci hanno portato fin sulla Luna.

Come possono i supereroi aiutarci a comprendere imisteri degli infiniti spazi siderali?Quante conoscenze scientifiche sono nascoste fra le pieghe delle sceneggiature dei fumetti che appassionano grandi e piccini, con straordinaria continuità, da tanti anni? Ci aiuteranno a rispondere a queste e ad altre intriganti domande Superman, proveniente dal pianeta Krypton, o Silver Surfer, l’araldo delle stelle sempre alla ricerca di mondi abitati per il suo padrone Galactus. Ma ci sarà spazio anche per una moderna eroina, la sonda spaziale Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea.


Un grazie speciale a te, e a tutti coloro che hanno contribuito
a rendere questa terza Edizione di Galassica 2020 - Festival dell'Astronomia così speciale!
Se ti va condividi questo video ringraziamento sui tuoi profili social con l'hashtag #Galassica2020
o taggando la Pagina Facebook ufficiale Galassica - Festival dell'Astronomia.
Tutti gli ospiti dell'edizione 2020
Hanno Collaborato






ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO: SOSTIENI GALASSICA
Nonostante la pandemia Covid-19 e nel rispetto delle norme da essa imposte, stiamo lavorando all’edizione 2020. Il nostro entusiasmo è immutato, ma la situazione quest’anno è particolarmente impegnativa, anche a causa della difficoltà di accesso a fondi, sia pubblici che privati, destinati ad un progetto come il nostro. Un progetto, quello della divulgazione scientifica nelle Marche, così bene accolto e con un grande potenziale ancora da sviluppare, che sarebbe un vero peccato se dovesse andare disperso.
Ed è per questo che chiediamo il vostro sostegno. Un piccolo aiuto da voi che sarà di grande supporto per noi, che potremo così anche potenziare la proposta di comunicazione online e arrivare con facilità al pubblico di tutta Italia.
La terza edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia sarà una tre giorni tra settembre e ottobre, di cui comunicheremo a breve tutti i dettagli sui nostri canali web e social.
In programma laboratori e spettacoli per l’infanzia, incontri di approfondimento dedicati alla ricerca e alla tecnologia, aperitivi astronomici, visite al planetario, laboratori per insegnanti, workshop di astrofotografia, appuntamenti fissi come Pillole di Astronomia, SpazioforWoman, Aerospazio.
Un progetto che combina anime diverse: imprenditoriale, istituzionale, scientifica e culturale; e un festival che offre proposte diverse: ricerca e divulgazione, formazione e animazione per tutte le età.
Gli obiettivi di Galassica - Festival dell’Astronomia
- Promozione della cultura scientifica nelle Marche, regione storicamente orientata alla cultura di matrice umanistica.
- Promozione dell’istruzione scientifica e avvicinamento alle materie STEM (Scienze Tecnologie Ingegneria Matematica) da parte di ragazze e ragazzi.
- Superamento del gap di genere nelle iscrizioni agli istituti e alle facoltà scientifiche
- Valorizzazione delle eccellenze astronomiche marchigiane: figure del passato e del presente che si sono distinte in Italia e all’estero per la qualità delle loro ricerche e scoperte.
- Creazione, nelle Marche e per la riviera adriatica, di un punto di riferimento per le iniziative di astronomia promosse dagli enti spaziali e di ricerca nazionali.
- Valorizzazione del cielo stellato come patrimonio ambientale e culturale.
- Accesso nella rete europea per il turismo astronomico
Nomi e numeri di Galassica - Festival dell’ Astronomia
Abbiamo all’attivo un pubblico di 10.000 persone, provenienti dalle Marche e non solo, e il patrocinio di enti nazionali ed internazionali: Università di Macerata, Università di Camerino, Università di Padova, INAF - Istituto nazionale di Astrofisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ESA - European Space Agency, UNIPD - ESO - European Southern Organization.
Sono state con noi figure di eccellenza in ambito scientifico e divulgativo, non di rado proprio di origine marchigiana. Ricercatrici e ricercatori che con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a fare del nostro festival un appuntamento di alto profilo.
L’associazione Nemesis Planetarium
Nemesis Planetarium, con sede a Civitanova Marche (MC), è una associazione che promuove la cultura scientifica nelle Marche, composta da persone di diversa formazione, dall’astronomia alle scienze naturali, dall’ astrofisica alla storia dell’arte. Attiva dal 2016, unica nel suo genere nel centro Italia, opera sul territorio con attività di divulgazione e animazione astronomica, con l’obiettivo di avvicinare il vasto pubblico alle recenti scoperte scientifiche ed ai progressi nella ricerca spaziale.
"La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia.
L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di se medesimo,
e giunge a conoscere la causa dei fenomeni più straordinari"
Giacomo Leopardi