
Sei arrivato fin qui: per noi sei già GRANDE!
Galassica può e deve crescere: per favorire la diffusione della cultura scientifica,
per avvicinare il territorio alle nuove tecnologie, per ravvivare le offerte formative,
per alimentare la fantasia e la creatività dei giovani.
La scienza è sapere, sostieni Galassica per un futuro tutto da immaginare!
Cos'altro ci serve?
Abbiamo anche bisogno di aiuto pratico:
- Volontari: sono 1000 le cose da fare, anche dal punto di vista tecnico, sono quindi benvenuti volontari esperti in scienze, ma non solo! Anche tecnici video/audio, grafici, web designer, oltre che assistenza per la logistica e aiuto nel coordinamento. Se vuoi entrare nel nostro staff scrivici a info@galassica.it
- Stampa: avremmo bisogno di cartelloni e volantini
- Spazi pubblicitari: sono l'anima di ogni evento, nelle riviste, online, sui social, ovunque ci sia modo di far conoscere Galassica
e soprattutto...
... tanta ma proprio tanta Condivisione! FATE GIRARE!
ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO: SOSTIENI GALASSICA
Nonostante la pandemia Covid-19 e nel rispetto delle norme da essa imposte, stiamo lavorando all’edizione 2021. Il nostro entusiasmo è immutato, nonostante la situazione particolarmente impegnativa, anche a causa della difficoltà di accesso a fondi, sia pubblici che privati, destinati ad un progetto come il nostro. Un progetto, quello della divulgazione scientifica nelle Marche, così bene accolto e con un grande potenziale ancora da sviluppare, che sarebbe un vero peccato se dovesse andare disperso.
Ed è per questo che chiediamo il vostro sostegno. Un piccolo aiuto da voi che sarà di grande supporto per noi, che potremo così anche potenziare la proposta di comunicazione online e arrivare con facilità al pubblico di tutta Italia.
La quarta edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia sarà una tre giorni nel weekend dal 9 all'11 luglio presso il Castello Malcavalca in località Palazzo di Esanatoglia (MC).
In programma laboratori e spettacoli per i più piccoli, incontri di approfondimento dedicati alla ricerca e alla tecnologia, workshop per insegnanti, escursioni con osservazione notturna delle stelle, esperienze di realtà aumentata, musica e street food.
Un progetto che combina anime diverse: imprenditoriale, istituzionale, scientifica e culturale; e un Festival che offre proposte diverse: ricerca e divulgazione, formazione e animazione per tutte le età.
Gli obiettivi di Galassica - Festival dell’Astronomia
- Promozione della cultura scientifica nelle Marche, regione storicamente orientata alla cultura di matrice umanistica.
- Promozione dell’istruzione scientifica e avvicinamento alle materie STEM (Scienze Tecnologie Ingegneria Matematica) da parte di ragazze e ragazzi.
- Superamento del gap di genere nelle iscrizioni agli istituti e alle facoltà scientifiche.
- Valorizzazione delle eccellenze astronomiche marchigiane: figure del passato e del presente che si sono distinte in Italia e all’estero per la qualità delle loro ricerche e scoperte.
- Creazione, nelle Marche e per la Riviera Adriatica, di un punto di riferimento per le iniziative di astronomia promosse dagli enti spaziali e di ricerca nazionali.
- Valorizzazione del cielo stellato come patrimonio ambientale e culturale.
- Accesso nella rete europea per il turismo astronomico.
Nomi e numeri di Galassica - Festival dell’ Astronomia
Abbiamo all’attivo un pubblico di 10.000 persone, provenienti dalle Marche e non solo, e il patrocinio di enti nazionali ed internazionali: Università di Macerata, Università di Camerino, Università di Chieti-Pescara, Università di Padova, INAF - Istituto nazionale di Astrofisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ESA - European Space Agency, UNIPD - ESO - European Southern Organization.
Sono state con noi figure di eccellenza in ambito scientifico e divulgativo, non di rado proprio di origine marchigiana. Ricercatrici e ricercatori che con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a fare del nostro Festival un appuntamento di alto profilo.
L’Associazione Nemesis Planetarium
Nemesis Planetarium, con sede a Civitanova Marche (MC), è una associazione che promuove la cultura scientifica nelle Marche, composta da persone di diversa formazione, dall’astronomia alle scienze naturali, dall’astrofisica alla storia dell’arte. Attiva dal 2016, unica nel suo genere nel Centro Italia, opera sul territorio con attività di divulgazione e animazione astronomica, con l’obiettivo di avvicinare il vasto pubblico alle recenti scoperte scientifiche ed ai progressi nella ricerca spaziale.
"La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia.
L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di se medesimo,
e giunge a conoscere la causa dei fenomeni più straordinari"
Giacomo Leopardi