
Arrivano i Giovedì di Galassica! Una serie di incontri online ogni giovedì alle 21:00 dedicati all'astronomia, l'astrofisica e la ricerca spaziale.
COS'E' GALASSICA?
Galassica - Festival dell’Astronomia è un progetto di Nemesis Planetarium, associazione marchigiana impegnata nella divulgazione scientifica.
Obiettivo del festival è quello di promuovere l’astronomia come disciplina scientifica sempre in evoluzione, con laboratori, conferenze, mostre, spettacoli, animazione, con spessore nei contenuti e al contempo un approccio vivace, divertente, adatto a tutte le età, curioso e attento alle nuove tecnologie.
La prima edizione si è svolta nel 2018 a Macerata riscontrando un grande successo e suscitando grande interesse.. Nel 2019 il Festival viene ospitato a Recanati in occasione del bicentenario della poesia L’Infinito di Giacomo Leopardi.
La terza edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia, organizzata in collaborazione con UNICAM - Università di Camerino, si è svolta dal 4 al 10 Ottobre 2020 a Camerino, con eventi in Live streaming e incontri dal vivo su prenotazione, in occasione della "Settimana dello Spazio".
In attesa della quarta edizione, dal 4 febbraio al 15 aprile è in programma la rassegna di incontri online "I Giovedì di Galassica": ogni giovedì alle ore 21, sulla pagina FB di Galassica si alterneranno vari ospiti per parlare di ingegneria e architettura spaziale, astrofisica, nuove prospettive e criticità dell’economia dello spazio, realtà virtuale, studi sulla salute in orbita, possibili frontiere di vita sulla Luna, inquinamento elettromagnetico e molto altro. Con il patrocinio di INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la collaborazione di Moon Village Association Italia.
Tutti gli ospiti dell'edizione 2020
I Giovedì di Galassica - il programma
L'OCCHIO E LO SPAZIO: UNA SFIDA NELLA SFIDA
con Carlo Aleci, oftalmologo e docente di strabologia e psicofisica della visione all’Università degli Studi di Torino



Eppure per sopravvivere deve affrontare l’effetto delle radiazioni e dell’assenza di peso: due condizioni che pongono seriamente a rischio la sua salute.

Ma è nota la caparbietà dell’essere umano e il mondo della ricerca e della tecnologia è già all’opera per mettere a punto le contromisure necessarie per vincere la sfida del terzo millennio.
IN CIABATTE SULLA LUNA
Andare oltre alla sopravvivenza: soluzioni e strategie abitative per una lunga permanenza nello spazio
con Marco Peroni, ingegnere civile titolare dello studio Marco Peroni Ingegneria con sedi a Faenza e Bologna
Continua la rassegna ⭐ I Giovedì di Galassica ⭐, questa volta arriviamo sulla Luna e... ci mettiamo comodi! 🛋🌕
Immaginiamo insieme come l’uomo potrà vivere un giorno confortevolmente al di fuori della Terra, sia nello spazio che su altri pianeti! 💫
e l'ASC Empiricamente











Questa, al contrario della faccia che possiamo osservare dalla Terra (Nearside), non è inquinata dalle onde elettromagnetiche che noi creiamo, perché il corpo sferico della Luna le blocca tutte, come uno scudo.
Quindi sul Farside Lunare c'è un profondo SILENZIO RADIO come c'era anche qui sulla Terra prima di Guglielmo Marconi (anno 1900 circa). Ne consegue che se noi mettessimo delle antenne radio sul Farside Lunare, esse vedrebbero un cielo pulitissimo, molto più pulito dei cieli terrestri inquinati oggi da onde radio di tutti i tipi.

Da trent'anni il dott. Maccone si batte per impedire l'inquinamento radio lunare, anche facendo ricorso alle Nazioni Unite.


STUDIARE L'EVOLUZIONE DELL'UNIVERSO CON L'AIUTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
con Viviana Acquaviva, docente di fisica NYC College of Technology
L’ARCHITETTURA E LO SPAZIO
con Enrico Trolese, architetto
Ci sono luoghi nella Terra, come i deserti e le aree polari, che hanno alcune delle caratteristiche che incontreremo quando andremo su Marte o sulla Luna.
Negli ultimi anni, una serie di “Analoghi” di avamposti spaziali sono stati installati in varie parti del mondo, e vengono usati per simulare, e quindi studiare, come vivremo e lavoreremo nello spazio.
Dal punto di vista architettonico, questa tipologia di progetto rappresenta a sua volta un importante “analogo” di quello che sarà la progettazione della nuova “frontiera” nello spazio. L’architettura sta iniziando piano piano ad entrare nell’ambito della progettazione aerospaziale, e progettare un habitat per una simulazione spaziale è un buon punto di partenza.
Siamo nel mezzo di una “New Space Race”, una nuova corsa allo spazio. La differenza con la prima, degli anni 60’ e 70’, è che questa volta andiamo per viverci e lavorare, per restare.
OLTRE L’ORIZZONTE
Umanità e tecnologia. Viaggio alle origini della civiltà occidentale
con Giancarlo Genta, professore Emerito DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e Paolo Riberi, storico delle religioni e dottore commercialista
La tecnologia è vecchia quanto la specie umana e ci ha profondamente trasformato, influenzando la nostra evoluzione: fin dalla preistoria, in ogni parte del pianeta l’homo sapiens ha lavorato sull’ambiente circostante, realizzando strumenti sempre più raffinati. Soltanto in Occidente, però, questo processo ha intrecciato il proprio cammino con quello della scienza, generando un rivoluzionario ciclo di innovazioni che ha letteralmente proiettato il genere umano “oltre l’orizzonte”.
ETICA E DIRITTO NELL'ESPLORAZIONE SPAZIALE
con Giuliana Rotola, stagista all’European Southern Observatory (ESO) e ricercatrice all'Open Lunar Foundation
RISORSE SPAZIALI E ADAPTIVE GOVERNANCE
con Armando Luciano, laureato in Relazioni Internazionali con una specializzazione in politiche spaziali
Una nuova corsa alla Luna si profila all’orizzonte. Tuttavia, il contesto è mutato rispetto a quanto avvenuto decenni fa: oggi gli attori sono sia pubblici che privati. Oltre al ritorno sul nostro satellite naturale, solo il primo passo di un percorso che vorrebbe essere molto più lungo, un ulteriore importante incentivo all’esplorazione umana del sistema solare è dato dalla possibilità di utilizzare le risorse spaziali ottenute dalla Luna e dagli altri corpi celesti. Insieme al bisogno di considerare le implicazioni commerciali dell'utilizzo di tali risorse, la loro governance pone questioni che devono essere affrontate per il prossimo futuro.
SFIDE CULTURALI PER LA NUOVA AVVENTURA SPAZIALE
con Remo Rapetti, coordinatore del Gruppo di Lavoro Cultural Considerations della Moon Village Association
Nel quadro della missione della Moon Village Association, il Gruppo di Lavoro "Cultural Considerations" affronta i nodi culturali più significativi, emersi in questi anni di attività spaziale, alla ricerca di soluzioni condivise che evitino gli errori commessi in passato dall'umanità.
INSEDIAMENTI SPAZIALI SOSTENIBILI
con Giulia Bassani, studentessa in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino
UNO SGUARDO AL CUORE DELLA GALASSIA - COME SI OSSERVANO BUCHI NERI E OGGETTI COMPATTI
con Mariafelicia De Laurentis, docente all'Università Federico II di Napoli e ricercatrice INFN
Un grazie speciale a te, e a tutti coloro che hanno contribuito
a rendere questa terza Edizione di Galassica 2020 - Festival dell'Astronomia così speciale!
Se ti va condividi questo video ringraziamento sui tuoi profili social con l'hashtag #Galassica2020
o taggando la Pagina Facebook ufficiale Galassica - Festival dell'Astronomia.
LE SCORSE EDIZIONI
2018 MACERATA
2019 RECANATI
Hanno Collaborato






ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO: SOSTIENI GALASSICA
Nonostante la pandemia Covid-19 e nel rispetto delle norme da essa imposte, stiamo lavorando all’edizione 2020. Il nostro entusiasmo è immutato, ma la situazione quest’anno è particolarmente impegnativa, anche a causa della difficoltà di accesso a fondi, sia pubblici che privati, destinati ad un progetto come il nostro. Un progetto, quello della divulgazione scientifica nelle Marche, così bene accolto e con un grande potenziale ancora da sviluppare, che sarebbe un vero peccato se dovesse andare disperso.
Ed è per questo che chiediamo il vostro sostegno. Un piccolo aiuto da voi che sarà di grande supporto per noi, che potremo così anche potenziare la proposta di comunicazione online e arrivare con facilità al pubblico di tutta Italia.
La terza edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia sarà una tre giorni tra settembre e ottobre, di cui comunicheremo a breve tutti i dettagli sui nostri canali web e social.
In programma laboratori e spettacoli per l’infanzia, incontri di approfondimento dedicati alla ricerca e alla tecnologia, aperitivi astronomici, visite al planetario, laboratori per insegnanti, workshop di astrofotografia, appuntamenti fissi come Pillole di Astronomia, SpazioforWoman, Aerospazio.
Un progetto che combina anime diverse: imprenditoriale, istituzionale, scientifica e culturale; e un festival che offre proposte diverse: ricerca e divulgazione, formazione e animazione per tutte le età.
Gli obiettivi di Galassica - Festival dell’Astronomia
- Promozione della cultura scientifica nelle Marche, regione storicamente orientata alla cultura di matrice umanistica.
- Promozione dell’istruzione scientifica e avvicinamento alle materie STEM (Scienze Tecnologie Ingegneria Matematica) da parte di ragazze e ragazzi.
- Superamento del gap di genere nelle iscrizioni agli istituti e alle facoltà scientifiche
- Valorizzazione delle eccellenze astronomiche marchigiane: figure del passato e del presente che si sono distinte in Italia e all’estero per la qualità delle loro ricerche e scoperte.
- Creazione, nelle Marche e per la riviera adriatica, di un punto di riferimento per le iniziative di astronomia promosse dagli enti spaziali e di ricerca nazionali.
- Valorizzazione del cielo stellato come patrimonio ambientale e culturale.
- Accesso nella rete europea per il turismo astronomico
Nomi e numeri di Galassica - Festival dell’ Astronomia
Abbiamo all’attivo un pubblico di 10.000 persone, provenienti dalle Marche e non solo, e il patrocinio di enti nazionali ed internazionali: Università di Macerata, Università di Camerino, Università di Padova, INAF - Istituto nazionale di Astrofisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ESA - European Space Agency, UNIPD - ESO - European Southern Organization.
Sono state con noi figure di eccellenza in ambito scientifico e divulgativo, non di rado proprio di origine marchigiana. Ricercatrici e ricercatori che con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a fare del nostro festival un appuntamento di alto profilo.
L’associazione Nemesis Planetarium
Nemesis Planetarium, con sede a Civitanova Marche (MC), è una associazione che promuove la cultura scientifica nelle Marche, composta da persone di diversa formazione, dall’astronomia alle scienze naturali, dall’ astrofisica alla storia dell’arte. Attiva dal 2016, unica nel suo genere nel centro Italia, opera sul territorio con attività di divulgazione e animazione astronomica, con l’obiettivo di avvicinare il vasto pubblico alle recenti scoperte scientifiche ed ai progressi nella ricerca spaziale.
"La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia.
L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di se medesimo,
e giunge a conoscere la causa dei fenomeni più straordinari"
Giacomo Leopardi