
Un grazie speciale a te, e a tutti coloro che hanno contribuito
a rendere questa terza Edizione di Galassica 2020 - Festival dell'Astronomia così speciale!
Se ti va condividi questo video ringraziamento sui tuoi profili social con l'hashtag #Galassica2020
o taggando la Pagina Facebook ufficiale Galassica - Festival dell'Astronomia.
COS'E' GALASSICA?
Galassica - Festival dell’Astronomia è un progetto di Nemesis Planetarium, associazione marchigiana impegnata nella divulgazione scientifica.
Obiettivo del festival è quello di promuovere l’astronomia come disciplina scientifica sempre in evoluzione, con laboratori, conferenze, mostre, spettacoli, animazione, con spessore nei contenuti e al contempo un approccio vivace, divertente, adatto a tutte le età, curioso e attento alle nuove tecnologie.
Le prime due edizioni, svoltesi nel 2018 a Macerata e nel 2019 a Recanati in occasione del bicentenario della poesia L’Infinito di Giacomo Leopardi, hanno riscosso entrambe grande successo e suscitato grande interesse.
La terza edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia, organizzato in collaborazione con UNICAM - Università di Camerino, si terrà dal 4 al 10 Ottobre 2020 a Camerino e in Live streaming, su prenotazione.
Vi aspettiamo!
Tutti gli ospiti dell'edizione 2020
Il programma dell'edizione 2020
Ore 15:30 - INAUGURAZIONE
Ore 16:00 - COSMO EXPERIENCE | REALTA’ VIRTUALE
- Viaggiamo nello spazio e scopriamo come vivremo sulla luna!
- Osservazione del sole insieme l’astronomo
Con il nostro telescopio solare, possiamo alzare gli occhi al cielo e osservare in tutta sicurezza il nostro Sole! Pronti a vederlo da vicino? Tante curiosità svelate dall’astronomo di Nemesis Planetarium, il prof. Gionni Branchesi.
Evento in presenza, SU PRENOTAZIONE. Presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
Ore17:00 - L’ASCOLTALUCE
Sono tutto intorno a noi, le utilizziamo ogni giorno ed attraversano il nostro corpo senza che ce ne accorgiamo: le onde elettromagnetiche! Con questo laboratorio ne scopriremo tutte le proprietà grazie al magico ascoltaluce, in grado di trasformare in suoni le onde che i nostri occhi non riescono a vedere!
laboratorio a cura di Alessandro blasetti del Museo delle Scienze – Unicam
Evento in presenza, SU PRENOTAZIONE. Presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
Ore17:30 - TAVOLA ROTONDA
Tavola rotonda dedicata al tema del festival. Interverranno oltre al Rettore, Fiorella Coliolo per il DTA, Lucia Marinangeli prof. associato DiSPuTer Università di Chieti – Pescara, Giuseppe Reibaldi pres. Moon Village Association, Gennaro Russo vicepresidente IIF e direttore CNS.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore18:00 UN SACCO DI NUVOLE... e altre meraviglie del cielo
Ma voi le conoscete le nuvole? Come dite?!Non c’è niente da conoscere perché sono tutte uguali?Beh, non proprio! Le nuvole sono tante, ognuna con le proprie caratteristiche, alcune hanno anche degli accessori! E poi crescono, si allungano, si stiracchiano e a volte cadono giù... Non ci credete?Beh, dovreste, perché le ho raccolte e messe in un sacco. E visto che ormai le ho raccolte che ne dite di scoprirle insieme?
Laboratorio a cura di Marco Rosciani, alias “un fisico tra le nuvole”
Marco Rosciani, classe ’88, marchigianoDOC; sono un fisicodell’atmosferadi formazionee uninsegnante per passione. Nel tempo libero costruisco aeroplani di carta per perdermi tra le nuvole.Distratto e decaffeinato al100%, il mio personalissimo progetto di divulgazione non poteva chechiamarsi “Un fisico tra le nuvole”.
Evento in presenza, presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
Ore 21 - INTERSTELLAR | Le Voyager oltre i confini del nostro tempo
L’esplorazione spaziale non rappresenta solamente la necessità umana di oltrepassare i propri limiti. È anche, o forse soprattutto, il desiderio dell’uomo di sopravvivere al proprio tempo.
Questo meraviglioso e disperato sentimento umano è incarnato in due piccoli oggetti a cui abbiamo dato il nome di “Voyager”.
Percorreremo, insieme, uno dei viaggi piu' straordinari che gli uomini abbiano mai intrapreso, un segno della loro infinita speranza e determinazione e del loro disperato bisogno di sopravvivere al loro tempo in un universo vasto e fantastico.
Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio di “chi ha paura del buio? ”Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio sono tre astrofisici, gestiscono il progetto di divulgazione scientifica “Chi ha paura del buio?”, con oltre 270.000 followersui social,e sono autori del libro “Se tutte le stelle venissero giù” (Rizzoli)
Evento in presenza, presso arena anfiteatro UNICAM presso rettorato, Camerino
Ore 22.30 - Osserviamo il cielo tra stelle e pianeti con AMA - Associazione Marchigiana Astrofili
Evento in presenza presso arena anfiteatro UNICAM presso rettorato, Camerino
Ore 15 - VIAGGIO NEL SOLE ANDATA E RITORNO
Il Sole, la stella per noi più importante in tutto l’Universo. Parleremo della sua nascita, della sua struttura e dell’evoluzione della sua vita. Il tutto sarà accompagnato da piccoli esperimenti ripetibili a casa, volti a comprendere al meglio la natura della luce!
Intervento a cura di Grazia Maria Giuliani e Alessandro Berlingeri dell’ Associazione ScienzImpresa.
Grazia Maria Giuliani è astrofisica, laureata presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Alessandro Berlingeri è fisico, laureato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Entrambi collaborano da anni con l’Associazione ScienzImpresa, che si occupa di didattica edivulgazione scientifica sul territorio romano e nazionale.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 15 - TAVOLA ROTONDA | Center for Near Space
Il Center for Near Space dell’Italian Institute for the Future ci aiuterà a guardare al futuro possibile delle attività umane nello spazio. Tema cogente sarà l’Espansione dell’Umanità nello Spazio, fenomeno che è ormai riconosciuto come già avviato e che probabilmente vedrà tra 50 anni l’esistenza della Città Cis-Lunare abitata permanentemente da 1000 persone. Aspetto specificamente trattato dal CNS sarà OrbiTecture, ovvero l’architettura degli habitat spaziali di futura generazione.
Interverrà il team CNS composto tra gli altri da Gennaro Russo, Massimo Pica Ciamarra, Guido De Martino, Stefania De Pascale, Veronica Moronese, Claudio Voto, Roberto Paura. Modera Gennaro Russo.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 16 - ORIENTIAMOCI CON LE STELLE E PROIETTIAMO LE COSTELLAZIONI
Uno sguardo alle stelle! Ci sono stelle che disegnano il cielo e che noi chiamiamo Costellazioni. In totale sono 88, ognuna di loro ha una storia legata ad antichi popoli, dai greci agli egizi, dai nativi americani ai cinesi, ogni civiltà ha qualcosa da raccontarci di loro. Scopriamo insieme le costellazioni e proiettiamole sul soffitto della nostra cameretta con il proiettore tascabile.
Laboratorio con il centro didattico astronomico Ad astra
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 17 - GEOLOGIA PLANETARIA
Relatori: Valentina Galluzzi, Ilaria Di Pietro UniCH - Università degli Studi Chieti-Pescara. presto maggiori dettagli
Evento in Live streaming, su prenotazione: rebrand.ly/MercurioPianetaEstremo
Ore 19 - Presentazione libro Con Tullia Sbarrato una delle autrici del libro per bambini
Apri gli occhi al cieloTullia Sbarrato è assegnista di ricerca presso l’Osservatorio Astronomico di Brera (INAF), dopo un dottorato all’Università dell’Insubria, di cui un anno a Monaco di Baviera allo European Southern
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 21 - Incontro con l'astronauta: Anna Lee Fisher
Anna Lee Fisher è un'ex astronauta e chimica statunitense. Nel corso della sua carriera alla NASA ha partecipato a tre importanti programmi: Space Shuttle, ISS e Orion.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 16.30 - laboratorio di astronomia fantastica - Workshop con Stefano Sandrelli, Giovannino Perdigiorno e i pianeti extrasolari
Giovannino Perdigiorno, uno dei tanti personaggi felici di Gianni Rodari, visita molti pianeti, con abitanti particolari: di cioccolata, di ghiaccio ecc. e ogni volta, a nuove forme di vita corrispondono particolari rapporti sociali.
Useremo il personaggio di martina tremenda, figlia di giovannino e di pippi calzelunghe e la faremo viaggiare su pianeti oltre il sistema solare. Alcuni saranno già scoperti (superterre, vicine/lontane dalla stella madre; stelle doppie/triple; sistemi di pianeti vicini fra loro che permettono di fare hip-hop planetario, ecc. ecc.), altri tutti da inventare.
Saranno i docenti che partecipano a suggerire trame e incontri, a seconda delle caratteristiche che usciranno dalla discussione di gruppo, in presenza o in remoto, attraverso l'utilizzo di software come mentimeter, che permette di realizzare in tempo reale nuvole di parole.
Evento in Live streaming, su prenotazione: rebrand.ly/LaboratorioAstronomiaFantastica
Ore 15 - FRA STELLE E PIANETI
Un appassionante viaggio nel cosmo, fra comete ed asteroidi, oltrepassando i confini del SistemaSolare. Parleremo di conquista dello spazio, di future esplorazioni, della possibilità che remoti pianeti ospitino la vita: al termine, scopriremo insieme da cosa è composta una cometa, il corpo celeste che racchiude in sé il mistero dell’origine del nostro Sistema Solare... ricreandola sotto gli occhi del pubblico, in scala ridotta!
Laboratorio a cura di Alessandro Blasetti del Museo delle Scienze–Unicam
Romano, capricorno, sposato con due figli, ha forse trovato il modo di unire l’utile al dilettevole, cioè fondere il mestiere di museologo, travestito da divulgatore scientifico, con le passioni giovanili, come il fumetto ed il mondo dei supereroi.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 16 - COM’E’ ALTO IL CIELO
Vi siete mai chiesti quanto è alto il cielo?Tutti con il naso all’insù! Riuscite a vederne la fine?Scopriamo che cos’è l’atmosfera e da quanti strati è composta, inscatolandola dentro un barattolo di vetro! Pronti ad afferrare il cielo?
Laboratorio con il centro didattico astronomico Ad astra
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 17 - SPACE APPS CHALLENGE, STEM e Space4Women: le donne protagoniste del nuovo secolo
CHIARA CHIESA, PR & Space Tech Transfer Commercialization advisor, presenta:
NASA Space Apps Challenge. Un hackathon di circa 48 ore completamente online, che quest’anno si tiene il 3 e il 4 ottobre, in cui la NASA invita programmatori, imprenditori, scienziati, designer, ingegneri, ma anche semplici amatori, a sviluppare dei progetti che rispondano alle sfide legate alla Terra e allo Spazio sfruttando i dati satellitari.
CHIARA CHIESA, Space4Women Mentor, inoltre modera la tavola rotonda con le testimonianze di numerose ricercatrici ed ingegneri impegnate in vario titolo nello sviluppo dell’industria spaziale nel mondo. Space forWoman è un progetto ONU nato con l’obiettivo di promuovere l’eliminazione del gap di genere nell’employment dell’industria aereospaziale. Interverranno: IlariaCinelli - President of the Aerospace Human Factors Association Italia Dr; Alice Gorman - Associate Professor, College of the Humanities, Arts and Social Sciences, Flinders University, Adelaide, South Australia; Veronica Moronese - Space Law Researcher Italia Deepana Gandhi Guidance, Navigation and Control Engineer; India Iroka - Chidinma Chief Engineer-Engineering and Space Systems Division (ESS)National Space Research and Development Agency (NASRDA)Abuja, Nigeria
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 19 - Presentazione libro Con l’autore Adrian Fartade di Come acchiappare un asteroide
Adrian Fartade, classe 1987, laureato in Storia e Filosofia presso l'Università di Siena con un percorso in scienza ed astronomia, si occupa di divulgazione scientifica a partire dal suo canaleYouTube che conta più di307.000 iscritti.Tratta temi di scienza ed astronomia in teatri e festival perché la sua missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo per le nuove generazioni.Ha all'attivo tre libri pubblicati con Rizzoli: "A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno", uscito nel 2018; "Su Nettuno piovono diamanti" uscito il 12 marzo 2019,e “Come acchiappare un asteroide”, il suo terzo titolo uscito il 16 giugno 202
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 21 - LAVORARE IN REMOTO, MA AD UN ALTRO LIVELLO: come NASA/JPL gestisce missioni su Marte
Per molte persone lavorare in remoto non è una novità, ma gestire una missione su un altro pianeta crea diversi altri problemi di difficile gestione. Attraverso una serie di fotografie scattate all'interno del Jet Propulsion Laboratory di NASA/Caltech vedrò di illustrare quale tipo di difficoltà siamo chiamati a gestire nel corso della giornata.
JPL è un centro di ricerca dove dal 1936 si progettano e costruiscono sonde per l’esplorazione robotizzata del Sistema Solare, io in particolare ho lavorato per 15 anni su missioni per l'esplorazione di Marte.
A cura di Paolo Bellutta del Jet Propulsion Laboratory (JPL) - California Institute of Technology. Sono nato a ROVEReto (era quindi scritto nelle stelle), ho studiato e lavorato in Italia per circa una decina di anni in un centro di ricerca per la robotica a Trento. Poi mi sono trasferito in USA agli inizi del 1992 dove mi sono occupato principalmente di elaborazione di immagini in campo medicale. Nel 1999 venni assunto da JPL e dopo poco iniziai la mia avventura Marziana, prima lavorando sui due rover Spirit e Opportunity e successivamente sul rover Curiosity.
Evento in Live streaming, su prenotazione: rebrand.ly/PaoloBellutta
Ore 15 - La lunga strada verso Marte
Il pianeta rosso. Il dio della guerra. La fiamma dei cieli. Un pianeta dai molti nomi, ma un solo volto, e un solo sogno: quello di mettere piede su un altro mondo. Il prossimo passo, nell'inevitabile cammino verso le stelle, non può che essere Marte: il pianeta che più di tutti ha colpito l'immaginazione.
intervento a cura di Pierdomenico Memeo di Cooperativa Ossigeno
Astrofisico per formazione, divulgatore per passione. Ha conseguito il dottorato di ricerca in cosmologia con una dissertazione sulla struttura a larga scala dell'universo. Lavora da più di 10 anni nell'ambito della diffusione della cultura scientifica, occupandosi di didattica non formale e innovazione dei sistemi educativi. I suoi interessi riguardano l'astronomia, la fisica, la matematica, le relazioni tra arte e scienza, i rapporti tra scienza e società, e il contrasto alla disinformazione scientifica. Attualmente è presidente e socio fondatore di Cooperativa Ossigeno, un gruppo di divulgatozione che si occupa di comunicazione scientifica e attività educative.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 16 - ASTROUOVO!
Si parte! Una missione spaziale tutta pazza con il nostro Astrouovo: l’astronauta – ovetto! Costruiamo una capsula spaziale per far atterrare sulla Luna il nostro eroe, ma attenzione, non dobbiamo romperlo! Laboratorio con il centro didattico astronomico Ad astra
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 16 - TAVOLA ROTONDA MVA: CME VIVREMO SULLA LUNA?
La MVA Moon Village Association è l’associazione internazionale non governativa nata con l’obiettivo di creare una rete di dibattito pubblica fra quanti sono interessati a contribuire, anche privatamente, nella realizzazione di un villaggio lunare. Alla tavola rotonda MVA Italy interverranno: John.Mankins, Vice - President MVA, Gennaro Russo di IIF, Remo Rapetti, Antonio Del Mastro di Mars Planet e Giulia Bassani, guiderà il dibattito il presidente dell’MVA Giuseppe Reibaldi.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 17 - APPROFONDIMENTI INAF
Il festival ritorna alle origini con argomento principe l’astrofisica, sarà infatti la volta dell’INAF, alla
Istituto di Nazionale di Astrofisica, e dei suoi esperti, indicati a guidarci nei meandri degli argomenti
spesso molto complessi, della fisica ad altissime o bassissime energie.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 19 - Presentazione libro Con l’autrice Patrizia Caraveo con Il cielo è di tutti
Patrizia Caraveosi è laureata inFisica all’Università di Milano e dal 2002 è dirigente di ricerca e direttore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF). Ha collaborato a diverse missioni spaziali internazionali dedicate all’astrofisica delle alte energie e collabora alla missione AGILE dell’Agenzia Spaziale Italiana, alla missione INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e alle missioni della NASA Swifte Fermied è responsabile per la partecipazione INAF al progetto Cherenkov Telescope Array. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award. Fa parte inoltre della lista degli Highly Cited Researchers 2014compilata da Thomson Reuters. È stata tra i primi a capire il ruolo fondamentale delle stelle di neutroni nell’astrofisica delle alte energie e dal 1997 è professoressa a contratto all’Università diPavia dove tiene il corso di “Introduzione all’Astronomia”
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 21 - ASI: Dave Anilkumare e Gabriele Mascetti
- dal gateway a marte, i prossimi passi per l’esplorazione umana dello spazio
Un breve viaggio in pillole alla scoperta dei prossimi passi che l’umanità sta intraprendendo per portare l’uomo verso destinazioni più lontane della bassa orbita terrestre.
Con Gabriele Mascetti, attualmente responsabile unità volo umano e microgravità dell’ASI; e con Dave Anilkumare
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 14 alle 17 - WORKSHOP DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Divulgazione della scienza: Formati e animazione
Una lezione online per approfondire le fondamenta dei formati di comunicazione sia in presenza che online e indagare quanto la parte di animazione sia al centro dell’efficacia del messaggio che il pubblico riceve.
A cura di Mattia Crivellini e Alessandro Gnucci.
Evento in Live streaming su prenotazione. Sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 15 - SPAZIO ALL’UMANITA’… ma stiamo calmi!
La migrazione è nella natura umana, e non solo; gli animali in generale durante la Storia Naturale si sono messi in marcia, talvolta raggiungendo località remote (come isolotti sperduti) che non hanno più lasciato (per scelta o per impedimenti geografici). Quando Homo sapiens ha raggiunto questi luoghi, non sempre c’è andato per il sottile! Per far posto a noi stessi abbiamo spesso e volentieri condannato queste specie.
Intervento a cura di Willy Guasti Zoosparkle. Nasce a Prato il 15/05/1991. Attualmente studente laureando di Scienze Naturali. Da sempre ha la passione degli animali, che lo ha portato a fondare il progetto di divulgazione scientifica“Zoosparkle”
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 16 - LE COSTELLAZIONI LUMINOSE
Pronti ad accendere le stelle?Con materiali semplici costruiamo un circuito elettrico per illuminare le nostre costellazioni preferite!Bastano dei led, una batteria e un po’ di ingegno... e il gioco è fatto!
Laboratorio con il centro didattico astronomico ad astra
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 17 - SETTORE SPAZIALE IN ITALIA: QUALI OPPORTUNITA’?
Tra aziende, agenzie spaziali, accademia ed associazioni professionali, l’Italia è uno dei paesi più attivi nel settore spaziale in Europa e nel mondo. Come ci si lavora, nel settore spaziale? Cosa bisogna studiare? Come si muovono i primi passi? In questa sessione, giovani professionisti e rappresentanti di SGAC parleranno della loro esperienza e delle opportunità nel settore Spaziale inItalia. Domande scomode sono ben accette!
Interverranno: Eleonora Lombardi, SGAC Regional Coordinator-Europe, Antonio Scannapieco, Punto di ContattoNazionale SGAC in Italia, Aureliano Rivolta, Punto di Contatto Nazionale SGAC in Italia
Space Generation Advisory Council (SGAC) in support of the United Nations Programme on Space Applications è un'organizzazione non governativa con più di 15000 membri in150 nazioni. SGAC oper come rete di studenti e professionisti del settore spaziale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, con lo scopo di farsi portavoce dei punti di vista di questi presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), l'Industria, le Agenzie Spaziali, Università e altre organizzazioni in tutto il mondo. SGAC ha statuto di Osservatore Permanente nella Commissione delle Nazioni Unite sull'uso pacifico dello spazio extra- atmosferico (COPUOS).
Info: http://spacegeneration.org/
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 19 - Presentazione libro
Con l’autore Amedeo Balbi di L’ultimo orizzonte.
Amedeo Balbi, astrofisico, è professore associato all’Università di Roma "Tor Vergata". I suoi interessi di ricerca spaziano dalla cosmologia alla ricerca di vita nell’universo. Autore di oltre 100pubblicazioni scientifiche, è membro dell’International Astronomical Union, del Foundational Questions Institute, del SETI Permanent Committee dell’International Academy of Astronautics e del comitato scientifico della Società Italiana di Astrobiologia. Sul fronte della divulgazione, cura da anni una rubrica sul mensile Le Scienze, ha collaborato con programmi radio e tv e scritto per numerosi quotidiani e periodici, tra cui Repubblica e La Stampa. È autore di diversi libri, tra cui il saggio a fumetti «Cosmicomic» (Codice, 2013), tradotto in quattro lingue. Nel2015 ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica con «Cercatori di meraviglia» (Rizzoli,2014). Il suo libro più recente è «L’ultimo orizzonte» (UTET, 2019
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 21 - Orientarsi nella complessità: il caso della fake news sul Covid
L’espressione “fake news” è diventata parte del linguaggio quotidiano, a segnalare la rilevanza di un problema legato alla qualità dell’informazione che circola nei media tradizionali e nei social. La pandemia da Covid ha reso particolarmente evidente questo tema perché ha determinato una parallela infodemia, e cioè l’enorme diffusione di notizie, alcune accurate e altre no, che rende difficile riconoscere fonti affidabili.
CON LORENZO MONTALI uno dei fondatori del CICAP. Oggi Vicepresidente del Comitato e direttore della rivista Quert. La scienza indaga i misteri.
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 15/16 - Dall’impacchettamento delle patatine alle protesi: le ricadute della ricerca spaziale
Nel mio mestiere mi vengono spesso poste delle domande: qual è il costo della ricerca spaziale? Vale la pena investirci tutto quel denaro? In quale modo ne beneficiamo? E’ importante mettere in luce le ricadute della ricerca in ambito spaziale, nella vita del cittadino. La ricerca, in tal senso, è incredibilmente complessa e affascinante, ma, soprattutto, importante per superare i limiti della conoscenza attuale. Tuttavia, a chi non ha una vero interesse per l’astrofisica può apparire fine a sé stessa. Dalle cure per malattie importanti, alle protesi, ad importanti strumenti per migliorare la sicurezza di tutti, fino ad arrivare ad oggetti di uso comune, scopriremo come la ricerca in ambito spazia le abbia in realtà ricadute nella vita di tutti i giorni.
intervento a cura di Paola Giorgini, astronoma e divulgatrice presso il MuSe, Musei delle Scienze di Trento.
Evento in presenza, SU PRENOTAZIONE. Presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
Ore 16 - SUPEREROI DELLO SPAZIO PROFONDO
Come possono i supereroi aiutarci a comprendere i misteri degli infiniti spazi siderali? Quante conoscenze scientifiche sono nascoste fra le pieghe delle sceneggiature dei fumetti che appassionano grandi e piccini, con straordinaria continuità, da tanti anni? Ci aiuteranno a rispondere a queste e ad altre intriganti domande Superman, proveniente dal pianeta Krypton, o Silver Surfer, l’araldo delle stelle sempre alla ricerca di mondi abitati per il suo padrone Galactus. Ma ci sarà spazio anche per una moderna eroina, la sonda spaziale Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea.
laboratorio a cura di Alessandro Blasetti del Museo delle Scienze – Unicam
Evento in presenza, SU PRENOTAZIONE. Presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
Ore 16 - COME VIVREMO SU MARTE
Come sarà vivere su Marte durante le prime missioni? Quali sono i problemi derivati dalle differenze con la Terra, dall’habitat a quelli derivanti dal le radiazioni cosmiche, il mangiare, produrre energia, lo scorrere del tempo… Vedremo insieme quanto queste missioni saranno importanti per il nostro futuro e per il futuro della Terra stessa
Al termine dell’intervento, spazio alle domande!
Interviene Giulia Carla Bassani conosciuta come Astro_Giulia
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 17/17.30 - COSMOEXPERIENCE - realtà virtuale
viaggiamo nello spazio e scopriamo come vivremo sulla luna!
Evento in presenza, presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
“Alimentare” il successo di una missione spaziale
Nel corso della storia, gli alimenti e la nutrizione sono stati determinanti per il successo o il fallimento delle missioni di esplorazione. Oggi la NASA sta pianificando missioni che porteranno gli esseri umani su Marte già dal prossimo decennio. Sarà necessario ripensare il modo di produrre, trasformare e conservare gli alimentipoiché la fisica planetaria rende irrealizzabili rifornimenti regolari. Questa nuova sfida dovrà tenere conto degli effetti fisiologici e psicologici che le condizioni della vita nello spazio hanno sugli esseri umani. L’alimentazione è spesso considerata una questione secondaria per arrivare su Marte, ma se il sistema alimentare non sarà soddisfacente, neppure la perfezione dei sistemi ingegneristici potrà evitareil triste epilogo che ha caratterizzato alcune delle storiche spedizioni polari che fallironoper quantità insufficienti o eccessive di nutrienti nella dieta.
I prossimi passi nell'esplorazione spaziale dovranno quindi essere… ben alimentati.
A cura di Cristina Angeloni, Professoressa presso l’Università di Camerino – Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute
____
ALIMENTI PER LO SPAZIO
Il primo uomo a mangiare nello spazio è stato John Glenn, nel 1962, una “purea di mele”. Questa semplice azione ha dimostrato che l’uomo poteva mangiare e bere in assenza di gravità e da allora la comunità spaziale ha sviluppato una gamma di alimenti destinati agli astronauti.
I primi alimenti sviluppati non erano particolarmente appetitosi ed erano proposti sotto forma dicubetti compressi o di puree in tubi di alluminio per rispondere agli strettirequisiti imposti dalla struttura delle astronavi e dalla breve durata dellemissioni. Con l’allungarsi delle missioni, gli alimenti si sono evoluti e sono staticreati tenendo in considerazione limitazioni di spazio, peso, disponibilitàd’acqua, maneggiabilità in orbita, requisiti nutrizionali e, più recentemente,anche della tradizione culinaria legata alla nazionalità dell’astronauta. Laprossima sfida consisterà nello sviluppo di alimenti da produrre sulla Luna o suMarte quando l’essere umano riuscirà a creare una base stabile perl’esplorazione planetaria.
A cura di Elena Vittadini, Professoressa di Scienze e Tecnologie Alimentari Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 19 - Presentazione libro Con l’autore Gabriele Ghisellini di Astrofisica per curiosi
Gabriele Ghisellini è dirigente di ricerca all’INAF-Osservatorio astronomico di Brera-Merate, docente di Astrofisica generale all’Università Bicocca di Milano e autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali. Si occupa di astrofisica delle alte energie, processi radiativi, nuclei galattici attivi
Evento in Live streaming sulla pagina Facebook Galassica - Festival dell'Astronomia
Ore 21 - Serata osservativa Monte d’aria
I visitatori potranno accedere in due turni (al massimo 30 persone a turno):
dalle 21:15 alle 22:15 - dalle 22:45 alle 23:45
Evento in presenza, SU PRENOTAZIONE. Presso Osservatorio Monte d'aria
Per prenotazioni: http://www.crabnebula.it/index.php/Anno-2020/serate-20201.html
Ore 15/16 - Scienze show: La scienza dei razzi
Uno show divertente ed esplosivo per esplorare il mondo dei razzi!Un racconto coinvolgente fatto di numerosi esperimenti che attraverseranno esplosioni, liquidi, gas, leggi di Newton e traiettorie per indagare la fisica e la chimica che si nascondono dietro al funzionamento di questi affascinanti oggetti, dai più semplici a quelli che ci hanno portato fin sulla Luna.
laboratorio a cura di Alessandro Gnucci - fosforo la festa della scienza
Evento in presenza, SU PRENOTAZIONE. Presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
Ore 16/16.40 - Supereroi dello spazio - EVENTO PER BAMBINI
Come possono i supereroi aiutarci a comprendere i misteri degli infiniti spazi siderali?Quante conoscenze scientifiche sono nascoste fra le pieghe delle sceneggiature dei fumetti che appassionano grandi e piccini, con straordinaria continuità, da tanti anni? Ci aiuteranno a rispondere a queste e ad altre intriganti domande Superman, proveniente dal pianeta Krypton, o Silver Surfer, l’araldo delle stelle sempre alla ricerca di mondi abitati per il suo padrone Galactus. Ma ci sarà spazio anche per una moderna eroina, la sonda spaziale Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea.
laboratorio a cura del Museo delle Scienze-Unicam
Evento in presenza, presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
Ore 16.45/17.15 - Cosmo experience - realtà virtuale - EVENTO PER BAMBINI
viaggiamo nello spazio e scopriamo come vivremo sulla luna!
Evento in presenza, presso il cortile del Polo museale San Domenico, Camerino
LE SCORSE EDIZIONI
2018 MACERATA
2019 RECANATI
Hanno Collaborato






ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO: SOSTIENI GALASSICA
Nonostante la pandemia Covid-19 e nel rispetto delle norme da essa imposte, stiamo lavorando all’edizione 2020. Il nostro entusiasmo è immutato, ma la situazione quest’anno è particolarmente impegnativa, anche a causa della difficoltà di accesso a fondi, sia pubblici che privati, destinati ad un progetto come il nostro. Un progetto, quello della divulgazione scientifica nelle Marche, così bene accolto e con un grande potenziale ancora da sviluppare, che sarebbe un vero peccato se dovesse andare disperso.
Ed è per questo che chiediamo il vostro sostegno. Un piccolo aiuto da voi che sarà di grande supporto per noi, che potremo così anche potenziare la proposta di comunicazione online e arrivare con facilità al pubblico di tutta Italia.
La terza edizione di Galassica - Festival dell’Astronomia sarà una tre giorni tra settembre e ottobre, di cui comunicheremo a breve tutti i dettagli sui nostri canali web e social.
In programma laboratori e spettacoli per l’infanzia, incontri di approfondimento dedicati alla ricerca e alla tecnologia, aperitivi astronomici, visite al planetario, laboratori per insegnanti, workshop di astrofotografia, appuntamenti fissi come Pillole di Astronomia, SpazioforWoman, Aerospazio.
Un progetto che combina anime diverse: imprenditoriale, istituzionale, scientifica e culturale; e un festival che offre proposte diverse: ricerca e divulgazione, formazione e animazione per tutte le età.
Gli obiettivi di Galassica - Festival dell’Astronomia
- Promozione della cultura scientifica nelle Marche, regione storicamente orientata alla cultura di matrice umanistica.
- Promozione dell’istruzione scientifica e avvicinamento alle materie STEM (Scienze Tecnologie Ingegneria Matematica) da parte di ragazze e ragazzi.
- Superamento del gap di genere nelle iscrizioni agli istituti e alle facoltà scientifiche
- Valorizzazione delle eccellenze astronomiche marchigiane: figure del passato e del presente che si sono distinte in Italia e all’estero per la qualità delle loro ricerche e scoperte.
- Creazione, nelle Marche e per la riviera adriatica, di un punto di riferimento per le iniziative di astronomia promosse dagli enti spaziali e di ricerca nazionali.
- Valorizzazione del cielo stellato come patrimonio ambientale e culturale.
- Accesso nella rete europea per il turismo astronomico
Nomi e numeri di Galassica - Festival dell’ Astronomia
Abbiamo all’attivo un pubblico di 10.000 persone, provenienti dalle Marche e non solo, e il patrocinio di enti nazionali ed internazionali: Università di Macerata, Università di Camerino, Università di Padova, INAF - Istituto nazionale di Astrofisica, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ESA - European Space Agency, UNIPD - ESO - European Southern Organization.
Sono state con noi figure di eccellenza in ambito scientifico e divulgativo, non di rado proprio di origine marchigiana. Ricercatrici e ricercatori che con entusiasmo e professionalità hanno contribuito a fare del nostro festival un appuntamento di alto profilo.
L’associazione Nemesis Planetarium
Nemesis Planetarium, con sede a Civitanova Marche (MC), è una associazione che promuove la cultura scientifica nelle Marche, composta da persone di diversa formazione, dall’astronomia alle scienze naturali, dall’ astrofisica alla storia dell’arte. Attiva dal 2016, unica nel suo genere nel centro Italia, opera sul territorio con attività di divulgazione e animazione astronomica, con l’obiettivo di avvicinare il vasto pubblico alle recenti scoperte scientifiche ed ai progressi nella ricerca spaziale.
"La più amabile, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia.
L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di se medesimo,
e giunge a conoscere la causa dei fenomeni più straordinari"
Giacomo Leopardi